Crypto Prices

Cosa Accadrà Dopo l’Approvazione del GENIUS Act? | Opinione

prima di 3 weeks
2 minuti letti
10 visualizzazioni

Divulgazione

Le opinioni e le posizioni espresse in questo articolo appartengono esclusivamente all’autore e non riflettono necessariamente le opinioni della redazione di crypto.news.

Il GENIUS Act

Il nuovo disegno di legge sugli stablecoin degli Stati Uniti, noto come “Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins (GENIUS) Act“, rappresenta un importante passo avanti per la protezione dell’innovazione basata su blockchain negli Stati Uniti. Sponsorizzato dal Senatore Bill Hagerty (R-Tenn.), questo disegno di legge segna un raro momento di sostegno bipartisan per l’istituzione di un quadro normativo chiaro nei confronti di un aspetto particolare dell’industria degli asset digitali, in grado di stabilire linee guida significative relative a licenze, supervisione, trasparenza, standard di riserva e protezione dei consumatori, inclusi aspetti quali l’anti-riciclaggio (AML) e la know your customer (KYC).

Il GENIUS Act ha già superato la Commissione Bancaria del Senato con un voto di 18-6, ma deve ancora diventare legge. Se approvato, potrebbe posizionare gli Stati Uniti in una posizione di vantaggio rispetto ad altre giurisdizioni, in particolare rispetto alla regolamentazione Markets in Crypto-Assets (MiCA) in Europa, che ha storicamente superato gli USA nell’adozione di quadri legislativi chiari per le criptovalute.

Accesso ai Dati di Mercato

Tuttavia, è facile cadere nell’errore di pensare che il giorno dopo l’approvazione di questo disegno di legge, gli exchange di criptovalute, le istituzioni finanziarie e aziende come Amazon, X e Meta si impegnerebbero immediatamente ad aumentare la loro partecipazione nel settore degli stablecoin. La verità è che il successo di queste istituzioni dipende dall’accesso a feed di prezzo in tempo reale, un elemento attualmente non universalmente accessibile. I dati di mercato aggiornati in tempo reale alimentano gli exchange e le istituzioni finanziarie più rispettabili al mondo.

Pensateci: la velocità è stata cruciale quando il trading ad alta frequenza ha fatto la sua comparsa nei primi anni 2000…

Gli esperti stimano che la frammentazione normativa attuale possa comportare perdite enormi per le istituzioni finanziarie, fino al 5-10% del loro fatturato annuale. Inoltre, mentre la spesa complessiva per i dati di mercato è aumentata dell’8,1% nel 2024, la ricerca indica che l’aumento dei costi per l’accesso a tali dati sta rapidamente superando i budget dei consumatori, in un modo del tutto insostenibile.

Il Ruolo del DeFi

Il DeFi possiede il potenziale per risolvere il problema dell’accesso ai dati di prezzo attraverso offerte uniche come i livelli di prezzo decentralizzati. Niente nel TradFi attuale può essere paragonato a questi livelli di prezzo, che aggregano informazioni in tempo reale di alta qualità da fornitori di prima mano e offrono oltre mille simboli a disposizione di chiunque in qualsiasi momento. Questo meccanismo abbatte il monopolio sull’accesso ai dati di prezzo, garantendo trasparenza e accesso paritario a tutti i partecipanti.

Grazie alle nuove infrastrutture, i livelli di prezzo decentralizzati stanno collaborando con istituzioni tradizionali per accumulare i dati più freschi e puri direttamente alla fonte. Dato che i dati vengono pubblicati on-chain, sono disponibili senza i costi esuberanti collegati a un abbonamento a Bloomberg Terminal. Inoltre, i protocolli DeFi gestiscono l’esecuzione dei processi tramite l’uso di smart contracts, automatizzando in modo fluido la fornitura di liquidità, il matching degli scambi e l’adempimento degli ordini, riducendo costi ed errori, e garantendo un livello di velocità ed efficienza senza precedenti.

Conclusione

Mentre il TradFi è spesso gravato dalla presenza di intermediari, il DeFi democratizza l’accesso, consentendo a chiunque abbia una connessione a Internet di utilizzare strumenti decentralizzati disponibili. In vista di una maggiore chiarezza normativa sui pagamenti in stablecoin, l’accesso universale ai prezzi in tempo reale stimolerà le aziende a integrare i pagamenti in stablecoin e a investire: si tratta infatti di un elemento critico per la loro sostenibilità e crescita.

Democratizzare l’accesso ai dati è la prossima frontiera verso un’alta efficienza finanziaria. Quando i dati di prezzo sono liberamente disponibili, i partecipanti al mercato possono competere su esecuzione e liquidità, piuttosto che solamente su accesso privilegiato.

Sebbene il GENIUS Act rappresenti un’importante iniziativa legislativa volta a mettere in luce gli asset decentralizzati, come gli stablecoin, non dobbiamo dimenticare che è necessaria un’infrastruttura fondamentale – come l’accesso a feed di prezzo accessibili e convenienti – per avviare una nuova era della finanza, in cui il meglio del DeFi e del TradFi possano convergere per creare un sistema aperto, trasparente e tempestivo per tutti.

Popolare