Divulgazione
Le opinioni espresse qui appartengono esclusivamente all’autore e non rappresentano le opinioni e i punti di vista della redazione di crypto.news. Il mercato dei titoli è afflitto da casi di mancata conformità normativa. Nonostante l’esistenza di complessi regolamenti sui titoli a livello globale e nazionale, i regolatori affrontano sfide di enforcement molto elevate. Oltre alle perdite individuali, la non conformità erode la credibilità e influisce negativamente sui mercati. La tokenizzazione degli asset tramite tecnologia blockchain promuove la disciplina di mercato attraverso strumenti finanziari intrinsecamente conformi. Essa garantisce un’efficace esecuzione normativa attraverso KYC/AML basati su blockchain, meccanismi di reporting trasparenti e una storia dei dati immutabile.
Contesto Storico ed Esecuzione Normativa
La crisi finanziaria del 2008 dimostra la necessità di far rispettare adeguatamente le normative finanziarie per mantenere la stabilità economica globale. Dopo il collasso mondiale, un rapporto del G20 su “Migliorare la Regolamentazione e Rafforzare la Trasparenza” ha evidenziato l’importanza di una severa applicazione delle normative. Il rapporto affermava:
“Il raggiungimento degli obiettivi del quadro normativo richiede non solo una regolamentazione solida, ma anche un’efficace esecuzione. Non importa quanto siano severe le regole nel regolare il comportamento dei partecipanti al mercato, se il sistema di enforcement è inefficace… la capacità del sistema di raggiungere l’esito desiderato è compromessa.”
Esempi di Mancata Conformità
In un documento di lavoro del FMI su “La Sfida dell’Esecuzione nei Mercati dei Titoli”, Ana Carvajal e Jennifer Elliott hanno fornito diversi esempi storici di mancata conformità. Ad esempio, nel 2008, il finanziere statunitense Bernard Madoff gestiva uno sistema Ponzi da 50 miliardi di dollari; nel 2005, gli investitori di Enron e Refco persero rispettivamente 65 miliardi e 48,8 miliardi di dollari a causa di frodi contabili su larga scala. Questi esempi illustrano l’incapacità di rilevare e prevenire frodi, anche da parte di potenti agenzie di enforcement come la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Più importante, evidenziano la difficoltà dell’enforcement normativo, nonostante la disponibilità di un’autorità legale e di risorse adeguate.
Obiettivo della Regolamentazione dei Titoli
L’obiettivo primario della regolazione dei titoli è di proteggere gli investitori e i consumatori da frodi, appropriazioni indebite di fondi e consigli inadeguati da parte delle società di titoli. Oltre alla protezione individuale, standard normativi rigorosi mantengono la pulizia del mercato e sostengono la fiducia degli investitori nel settore. Gli organismi regolatori devono agire con fermezza in caso di insider trading e manipolazione deliberata del mercato, per ripristinare la stabilità finanziaria e riportare la normalità.
Tokenizzazione e Compliance Normativa
La tokenizzazione degli asset basata su DLT consente ai regolatori di rafforzare le azioni di enforcement e di conformità attraverso una rilevazione e un intervento tempestivi per mitigare la turbolenza del mercato. Le sicurezze tokenizzate abilitano un forte regime di conformità, fornendo informazioni in tempo reale sulla storia delle transazioni e sui registri di proprietà. Il rapporto del G20 affermava:
“Un quadro normativo con un forte monitoraggio, perseguimento e applicazione di sanzioni fornisce gli incentivi affinché le aziende seguano le regole. Questo, in definitiva, accresce la credibilità del quadro e aumenta la fiducia degli investitori nel sistema finanziario.”
Con le sicurezze tokenizzate basate su blockchain, le aziende semplificano i requisiti di reporting, fornendo informazioni accessibili e accurate agli investitori. Di conseguenza, le sicurezze tokenizzate assistono gli organismi di regolazione nel monitoraggio di eventi e nell’effettuare accuse tempestive durante le violazioni, mantenendo così la credibilità. La tokenizzazione aiuta le autorità emittenti di titoli a creare e gestire identità on-chain per una conformità senza soluzione di continuità con le linee guida KYC/AML. La gestione delle identità diventa più semplice e trasparente durante il ciclo di vita del token, poiché l’immutabilità della blockchain garantisce una memorizzazione dei dati a prova di manomissione.
Benefici della Tokenizzazione nel Mercato Globale
In un mercato globale, le sicurezze tokenizzate semplificano la conformità normativa per transazioni transfrontaliere, proprietà frazionata e mercati secondari. Oltre a generare maggiore liquidità di mercato, la tokenizzazione aiuta le entità finanziarie a rispettare simultaneamente le legislazioni locali, nazionali e internazionali. Il mercato dei titoli finanzia diversi settori reali e catalizza la crescita economica. Innovazioni come le sicurezze tokenizzate sono cruciali per migliorare l’efficienza del mercato in un contesto finanziario globale e interconnesso. Di conseguenza, il quadro normativo deve tenere il passo con i rischi di mercato per far rispettare le normative in modo efficace.
Le sicurezze tokenizzate offrono un regime di conformità meglio coordinato, accelerano la risoluzione delle dispute globali e regolamentano costantemente gli strumenti finanziari all’interno e oltre i confini nazionali. Essa fornisce anche l’infrastruttura per ridurre i rischi di controparte e le discrepanze di prezzo, mantenendo una stabilità di mercato attraverso prodotti di titoli conformi. In un panorama finanziario sempre più globalizzato, far rispettare regolamenti coerenti attraverso le giurisdizioni è una delle sfide più difficili che i regolatori devono affrontare.
Le sicurezze tokenizzate offrono una soluzione incorporando la logica di conformità nell’asset stesso. Che siano scambiate a New York, Zurigo o Singapore, lo stesso smart contract può far rispettare le stesse regole.
Conclusioni sulla Tokenizzazione e il Futuro Finanziario
Questa innovazione ha effetti profondi: il regolamento transfrontaliero diventa più veloce e sicuro; i regolatori possono coordinare la vigilanza in tempo reale; e i mercati diventano più inclusivi grazie alla proprietà frazionata e a un miglior accesso. I titoli tradizionali si basano su intermediari, fonti di dati frammentate e reporting ritardato, rendendo quasi impossibile la vigilanza in tempo reale. Al contrario, le sicurezze tokenizzate capovolgono il paradigma: nascono conformi. Con ogni transazione registrata in modo immutabile on-chain, i regolatori ottengono visibilità immediata sulla proprietà degli asset, sulle storie delle transazioni e sulla verifica dell’identità, tutto senza violare la privacy.
Gli smart contract automatizzano i controlli di conformità come KYC/AML e i limiti di transazione, garantendo che le regole siano seguite prima che le operazioni siano eseguite. Questo non è solo più efficiente; è un’applicazione proattiva integrata nel sistema. I mercati tradizionali dipendono dalla fiducia – tra broker, custodi, borse e regolatori. La tokenizzazione trasferisce quella fiducia al codice e al consenso, creando un’infrastruttura finanziaria in cui la conformità non è una semplice casella da spuntare alla fine di un’operazione, ma una parte viva e respirante del ciclo di vita di ogni asset. Questa resilienza è fondamentale: con le sicurezze tokenizzate, non ci limitiamo a reagire ai fallimenti di mercato, ma li preveniamo. E facendo ciò, costruiamo un futuro finanziario più robusto, trasparente e accessibile.
Vincent Kadar