Attività nell’ecosistema di Bitcoin
Negli ultimi tempi, l’ecosistema di #Bitcoin ha vissuto un periodo di intensa attività. Il valore di mercato di $METHANE, il primo token del protocollo #Alkanes, ha conosciuto un’impennata sorprendente, passando da circa 1 milione a oltre 10 milioni in un brevissimo arco di tempo, attirando l’attenzione di molte comunità e Key Opinion Leaders (KOL) che si stanno unendo alla costruzione di #Alkanes.
Gli strumenti di supporto al protocollo si sono susseguiti uno dopo l’altro, rendendo il panorama di Bitcoin più vivace che mai. Sembra che stiamo assistendo a un rinnovato fervore, simile a quello vissuto durante l’esplosione dei protocolli ecologici di Bitcoin nel 2023. Oggi, $METHANE si è stabilizzato a un valore di mercato superiore ai 10 milioni e la comunità di appassionati lo ha iniziato a paragonare al prossimo $ORDI. Anche se tipologie di raddoppio quotidiano sono comuni su altre blockchain come SOL e BSC, per Bitcoin un tale fenomeno ha suscitato notevoli discussioni. È come se un cieco avesse improvvisamente intravisto la luce, generando entusiasmo per il futuro.
Origine del Protocollo Alkanes
Il protocollo Alkanes è stato battezzato Runes2.0. Basato su Runes, Alkanes funziona come un meta-protocollo per l’introduzione di contratti intelligenti su Bitcoin L1. Ma come è nato questo protocollo? La storia ha inizio con Runes.
Modalità Memoria
Runes è stato presentato per la prima volta da Casey, il fondatore del protocollo Ordinals, nel settembre 2023, come alternativa al BRC20, ricevendo critiche per la sua dipendenza strutturale dalle iscrizioni JSON, generando ridondanza di dati on-chain, congestione della rete e costi elevati. Runes adotta il modello UTXO di Bitcoin e l’opcode OP_RETURN, al fine di progettare un meccanismo di emissione di token più efficiente e conciso, mirando a migliorare le prestazioni e ridurre il carico sulla rete.
Caratteristiche, Sviluppo e Influenza
A partire da aprile 2025, l’ecosistema Runes ha preso forma, con migliaia di token in circolazione e alcuni progetti di punta, come #RSIC e #DOG, che hanno mostrato prestazioni notevoli in termini di capitalizzazione di mercato. Tuttavia, Rune deve confrontarsi con alcune sfide:
- Limitazioni applicative: Similmente a BRC20, le rune operano per lo più al livello di emissione + transazione, mancando di scenari applicativi complessi.
- Competizione di mercato: Gli ecosistemi DeFi e MEME su catene come Ethereum e Solana si sono mostrati più maturi, attirando maggiori investimenti e attenzione. Rune deve trovare un posizionamento distintivo.
Punto di Svolta
In questo contesto, Alkanes ha fatto il suo debutto il 18 marzo, raccogliendo un ampio dibattito nella comunità di Bitcoin. Alkanes rappresenta un meta-protocollo a livello applicativo su Bitcoin, con l’obiettivo di implementare funzioni di contratti intelligenti su Bitcoin L1, attraverso il protocollo Protorunes e l’output OP_RETURN, supportando lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp).
Implementazione Tecnica
Alkanes utilizza Rust per scrivere contratti intelligenti, che vengono poi compilati in WebAssembly (WASM) e memorizzati sulla blockchain di Bitcoin sotto forma di file compressi tramite script di testimoni, garantendo un’efficace distribuzione ed esecuzione.
Caratteristiche del Protocollo
Abbracciando i protocolli Runes e Ordinals, Alkanes si integra con l’indicizzatore Metashrew per fornire una gestione verificabile dello stato on-chain e visioni dettagliate degli asset, supportando protocolli di fiducia complessi e macchine di stato.
Vantaggi
Non è necessaria la fiducia in una terza parte. Alkanes sfrutta la natura decentralizzata di Bitcoin per garantire la sicurezza e la trasparenza dei contratti intelligenti, offrendo agli sviluppatori strumenti flessibili per la creazione di dApp. Inizialmente, Alkanes ha suscitato un ampio interesse al momento del suo lancio, ma questa popolarità è stata temporanea e ha ceduto il passo alla situazione attuale, diventando un esempio di prestazioni altalenanti nel suo debutto. Con il sostegno di iDclub, ha riacquisito vitalità, accendendo un nuovo interesse per l’ecosistema di Bitcoin.
Il Futuro della DeFi nell’Ecosistema Bitcoin
Il preludio a un impero DeFi nell’ecosistema Bitcoin è iniziato silenziosamente, ma la storia non termina qui. Alkanes non è l’unico a proporre una soluzione per Runes 2.0. Nel giugno 2024, Mikael ha introdotto una soluzione per rune programmabili, designata RSM (Runes State Machine), che ha già guadagnato una notevole popolarità, con il token del protocollo $RSM che ha raggiunto una capitalizzazione di decine di milioni. È possibile che questa rappresenti il nuovo ORDI?
Cos’è RSM?
RSM è una soluzione per rune programmabili, una macchina a stato Turing-completa per Runes su Bitcoin L1, che comprende Runes2.0, RunesFi e BTCFi da Mikael. I contratti intelligenti gestiscono la logica dello stato e, attraverso le transazioni, si attiva un calcolo decentralizzato, mentre modelli duali di UTXO e macchine a stato vengono convertiti mediante burn2/burn3 e mint2/mint3. La programmazione decentralizzata è non custodita; il nesting di token supporta logiche indipendenti; e il contratto di governance DAO è rappresentato da Contract-001.
RSM utilizza il consenso di Bitcoin per garantire sicurezza e il design modulare espande le capacità di sviluppo delle dApps.
Conclusione
Sebbene Alkanes e RSM siano due protocolli distinti, entrambi hanno fornito un contributo significativo alla risoluzione della questione della liquidità nell’ecosistema Bitcoin e alla realizzazione di un DeFi decentralizzato. Runes2.0 promette di esplodere infine, portando luce e innovazione all’ecosistema Bitcoin. Ridiamo vita alla magia di Bitcoin!