Annuncio di Sui sul Supporto per sBTC
La rete Layer-1 Sui ha annunciato che, nei prossimi mesi, aggiungerà supporto per sBTC, un asset garantito da BTC in rapporto uno a uno proveniente dalla chain Layer-2 di Bitcoin, Stacks, espandendo lo spazio di BTCfi. Il comunicato stampa afferma che l’integrazione consentirà ai possessori di impiegare Bitcoin nella finanza decentralizzata (DeFi) attraverso l’infrastruttura di Sui. È importante notare che non ci sono custodi centralizzati coinvolti nel processo.
Inoltre, il team afferma che la Sui Foundation opererà un validatore sulla rete Stacks. La partnership dovrebbe sbloccare “nuove opportunità onchain” che preservano la sicurezza nativa dell’asset, permettendo allo stesso tempo l’emergere di casi d’uso DeFi come prestiti, scambi e trading.
Il supporto per sBTC consentirà agli sviluppatori di accedere a una grande liquidità tramite un asset decentralizzato e di costruire “applicazioni più composabili” con un comportamento ricco dell’asset tramite Sui, come riportato nell’annuncio. Sui sottolinea anche la propria presenza nello spazio DeFi di Bitcoin, avendo già stabilito diverse partnership con realtà come Babylon, Lombard Finance, Cubist e SatLayer.
BTCfi Raggiunge $5,8 Miliardi in TVL
Sui afferma che continuerà a “porre le basi per il più completo ecosistema DeFi di Bitcoin nel mondo crypto.” L’aggiunta di sBTC rappresenta un traguardo significativo, consentendo ai detentori di monete di “riutilizzare” il proprio Bitcoin e di partecipare all’espansione dell’ecosistema DeFi di Sui. Il team sottolinea che Sui è “la casa ideale” per gli asset garantiti da BTC grazie alla sua esecuzione parallelizzata e al design centrato sugli oggetti, basato sul linguaggio di programmazione Move.
Nel frattempo, l’interesse per BTCfi continua a crescere. I protocolli DeFi di Bitcoin hanno già raggiunto i 6,5 miliardi di dollari di valore totale bloccato (TVL) entro la fine del 2024, come riportato nel comunicato. Attualmente, il TVL si attesta a circa 5,84 miliardi di dollari, secondo DeFiLlama.
Sui evidenzia che, sebbene Bitcoin abbia un’architettura “intenzionalmente conservativa” che limita le possibilità della DeFi nativa, sono emersi layer-2 progettati appositamente per questo scopo. Queste soluzioni, fra cui Stacks, abilitano contratti smart e applicazioni decentralizzate (dapps) senza alterare il protocollo centrale di Bitcoin, ampliando così le sue potenzialità.
“Con Stacks, i possessori di Bitcoin possono far fruttare il proprio BTC attraverso prestiti, scambi e staking liquido—tutto garantito dalla rete Bitcoin,” si legge nel comunicato.
Inoltre, Sui supporta scambi decentralizzati (DEX), prestiti e staking liquido all’interno dello spazio DeFi. Il team di Sui riferisce anche che oltre il 10% del TVL totale di Sui è rappresentato da BTC e asset derivati da Bitcoin, solo pochi mesi dopo che la rete ha abilitato il bridging e lo staking di BTC.
“sBTC è il percorso più sicuro e decentralizzato per rendere Bitcoin un asset produttivo,” ha dichiarato Muneeb Ali, Fondatore di Stacks. “La crescita DeFi di Sui e la potente tecnologia sottostante lo rendono una destinazione naturale per sBTC.”