Crypto Prices

Rapporto sul Mercato Web3 della Corea del Sud Q1 2025: La Corea del Sud è ancora un esportatore di liquidità?

prima di 9 ore
2 minuti letti
2 visualizzazioni

Introduzione

Questo rapporto, redatto da Tiger Research, esplora il mercato Web3 della Corea del Sud nel primo trimestre del 2025, analizzando la sua evoluzione da semplice canale di liquidità a un ecosistema industriale strutturato. Il report evidenzia anche i principali sviluppi normativi e le iniziative globali.

Progressi e Ostacoli nel Mercato Web3

Nonostante la partecipazione attiva del settore retail e l’ampia liquidità, lo sviluppo dell’infrastruttura istituzionale del mercato Web3 coreano ha registrato progressi limitati. Gli sforzi normativi si concentrano prioritariamente sulla protezione degli investitori, a scapito dello sviluppo dell’ecosistema, rallentando così la crescita complessiva del settore.

Due dei principali ostacoli sono: 1) le restrizioni riguardanti la connessione tra conti aziendali e exchange di criptovalute; e 2) i severi requisiti per ottenere una licenza di fornitore di servizi di asset virtuali (VASP).

L’impossibilità per le aziende di collegare i propri conti aziendali agli exchange locali rende legalmente impossibile convertire le criptovalute ottenute da operazioni in valuta fiat tramite le istituzioni finanziarie coreane. Anche se alcune aziende si sono rivolte a entità estere come soluzione temporanea, questa strategia comporta rischi normativi e non rappresenta una soluzione sostenibile nel lungo termine.

L’elevata barriera di ingresso per la registrazione dei VASP è diventata un vincolo significativo per lo sviluppo del mercato. Sebbene le operazioni su piccola scala possano operare senza registrazione, i progetti di maggiori dimensioni si trovano ad affrontare incertezze legali e normative.

Adattamenti Normativi e Il Loro Impatto

Queste limitazioni istituzionali, unite a un’attività degli investitori considerevolmente superiore alla maturità dell’ecosistema locale, hanno indotto alcuni progetti a considerare la Corea del Sud come un canale principale per acquisire clienti. Recenti miglioramenti normativi, come la possibilità di consentire ai conti aziendali di scambiare criptovalute, segnano progressi sostanziali verso un cambiamento strutturale.

Il mercato Web3 della Corea del Sud si trova a un punto di svolta cruciale.

Con la maturazione dell’ecosistema oltre un modello di sviluppo guidato dagli investitori, si prevede che venga generato un valore a lungo termine maggiore, sostenuto dalla prontezza istituzionale e dal continuo interesse per gli investimenti.

Piano per la Partecipazione delle Imprese

La Commissione per i Servizi Finanziari (FSC) ha ufficialmente annunciato il “Piano per la Partecipazione delle Imprese nel Mercato delle Criptovalute” il 13 febbraio 2025. Il piano si concentra sulla revoca graduale delle restrizioni sul trading di criptovalute aziendali nell’arco di sette anni.

Si prevede anche un cambiamento significativo dalla seconda metà del 2025, quando le aziende quotate e le società di investimento professionali saranno autorizzate a commerciare criptovalute per scopi di investimento e gestione della tesoreria.

Rischi e Opportunità per gli Investitori

L’introduzione di conti aziendali potrebbe avere un impatto sostanziale sui partecipanti retail. La deregulation graduale potrebbe portare a uno sbilanciamento nella pressione di acquisto e vendita, generando potenzialmente una pressione sui prezzi al ribasso. A livello normativo, anche gli sforzi del governo per garantire la riscossione delle tasse si prevede che si intensifichino.

Potrebbero sorgere sfide significative per gli investitori retail, con un possibile afflusso di capitale aziendale verso Bitcoin.

Sostegno ai Progetti e Hackathon

Progetti globali come Avalanche e TON Foundation stanno sostenendo attivamente team coreani, contribuendo a una crescita più stabile. Inoltre, gli hackathon organizzati da XRPL Korea e Superteam Korea hanno attratto una grande partecipazione e stanno cambiando la percezione della Corea del Sud nel contesto Web3.

Questi eventi sono ora diventati piattaforme chiave per i costruttori locali, spingendo verso una trasformazione chiave del mercato. La cooperazione con attori maturi e bisogni di supporto per gli sviluppatori stanno alimentando una nuova generazione di costruttori locali.

Conclusione

Nel primo trimestre del 2025, il mercato Web3 della Corea del Sud si avvia verso una trasformazione chiave, passando da un ambiente guidato dagli investimenti a un ecosistema industriale maturo. I progressi normativi getteranno le basi per una partecipazione strutturata al mercato, mentre i continui sforzi di costruzione ecosistemica contribuiranno alla crescita a lungo termine del settore.

Popolare