Crypto Prices

Analisi approfondita sulla regolamentazione delle stablecoin: differenze tra gli Stati Uniti e Hong Kong

prima di 9 ore
2 minuti letti
2 visualizzazioni

Introduzione alle Stablecoin

Nell’articolo precedente, il team di Crypto Salad ha esaminato il concetto fondamentale delle stablecoin, conducendo un’analisi accurata dei meccanismi operativi e degli scenari di applicazione di queste criptovalute nel mercato attuale. È evidente che il settore delle stablecoin presenta un enorme potenziale di crescita. Tuttavia, così come accade con le spade a doppio taglio, l’innovazione tecnologica delle stablecoin porta con sé non solo opportunità, ma anche rischi significativi, che non devono essere trascurati.

Secondo il Rapporto Globale sul Crimine Crypto 2024 pubblicato da Chainalysis, l’agenzia di analisi on-chain, il valore totale delle transazioni illegali effettuate tramite stablecoin ha raggiunto i 40 miliardi di dollari tra il 2022 e il 2023.

Rischi e Regolamentazione delle Stablecoin

Tra queste transazioni, il 70% dei casi di frode e oltre l’80% delle violazioni delle sanzioni economiche sono stati condotti utilizzando stablecoin. Pertanto, per equilibrare innovazione e rischio, i regolatori globali stanno accelerando la creazione di un quadro normativo sistematico per le stablecoin.

In particolare, gli Stati Uniti continuano a promuovere importanti iniziative legislative come il Stablecoin Transparency Act (STABLE Act), mentre l’Autorità Monetaria di Hong Kong ha approvato una specifica Ordinanza sulle Stablecoin e ha istituito un meccanismo di regolamentazione del Sandbox dedicato.

Interrogativi Legali e Normativi

Questo dynamic balancing tra neutralità tecnologica e prevenzione e controllo dei rischi sta segnando la transizione dell’industria delle stablecoin da una fase di crescita irregolare verso una maggiore conformità. In questo articolo, uniremo la ricerca di settore con l’esperienza pratica del nostro team, per analizzare e rispondere alle domande menzionate, dal punto di vista di esperti legali.

Rischi Intrinseci ed Esterni delle Stablecoin

Attualmente, l’industria delle stablecoin affronta due principali rischi:

  1. Rischio intrinseco delle stablecoin: La stabilità del valore delle stablecoin non è garantita in modo assoluto; essa si fonda sull’equilibrio tra consenso di mercato e meccanismi di fiducia.
  2. Rischi esterni delle stablecoin: L’anonimato e la liquidità transfrontaliera delle stablecoin conferiscono loro notevoli vantaggi, ma queste caratteristiche le rendono anche suscettibili a sfruttamenti da parte di settori illeciti e criminali.

Quadri Normativi di Hong Kong e Stati Uniti

Hong Kong

  • Processo normativo: Il documento normativo cardine per le stablecoin a Hong Kong è l’Ordinanza sulle Stablecoin, emanata il 24 dicembre.
  • Attività correlate alle stablecoin: L’articolo 5 del Regolamento identifica le attività correlate alle stablecoin sottoposte a regolazione.
  • Sandbox per le Stablecoin di Hong Kong: L’HKMA ha creato un meccanismo di Sandbox per fornire un ambiente di test e supporto alla compliance per gli emittenti di stablecoin.

Stati Uniti

  • Processo normativo: I due principali testi normativi attuali sono il “Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins Act” (GENIUS Act) e il “Stablecoin Transparency and Accountability for a Better Ledger Economy Act” (STABLE Act).
  • Autorità di regolamentazione: Negli Stati Uniti, la regolamentazione delle stablecoin è ancora frammentata.
  • Struttura normativa: Il disegno di legge definisce le caratteristiche delle stablecoin regolate.

Conclusione

Il team di Crypto Salad ritiene che l’accelerazione del quadro normativo per le stablecoin tra le principali economie mondiali dimostri in ultima analisi il valore chiave delle stablecoin, come infrastruttura fondamentale nel mercato degli asset digitali, favorendo un’integrazione profonda tra l’economia on-chain e off-chain.

Con l’ottimizzazione delle normative, l’industria delle stablecoin entrerà inevitabilmente in una nuova fase di sviluppo.

Dichiarazione speciale: Questo articolo rappresenta esclusivamente le opinioni personali degli autori e non costituisce consulenza legale o parere professionale su specifiche questioni legali.

Popolare