Licenza MiCA per BitGo
BitGo ha ottenuto una licenza MiCA da BaFin, consentendole di offrire servizi crittografici regolamentati in tutta l’Unione Europea. Questo custode di criptovalute ha ricevuto una licenza a norma del Regolamento sui Mercati delle Crittovalute – noto comunemente come MiCA – dall’Autorità Federale di Vigilanza Finanziaria della Germania, permettendo così di espandere i propri servizi in tutta Europa.
Annuncio e rilevanza
In un annuncio pubblicato sul blog lunedì, BitGo ha rilasciato che la licenza è stata concessa a BitGo Europe GmbH, la sua entità europea costituita nel 2023 e già registrata in diversi paesi dell’UE, tra cui Italia, Spagna, Polonia e Grecia.
“BitGo è ora ben posizionata per servire sia aziende native della crittografia, sia istituzioni finanziarie tradizionali – come banche e gestori patrimoniali – che cercano di interagire con le attività digitali attraverso un fornitore di infrastrutture sicuro e conforme.”
Commento sull’Unione Europea
Commentando la licenza, BitGo ha affermato che l’Unione Europea rappresenta un “centro globale per l’innovazione degli attivi digitali, sostenuto da un approccio chiaro e armonizzato alla regolamentazione di MiCA,” sottolineando che le nuove norme hanno contribuito ad “accelerare la partecipazione istituzionale e a incrementare la fiducia nel mercato.”
Critiche e prospettive
Tuttavia, non tutti gli attori dell’industria delle criptovalute condividono l’ottimismo di BitGo. Alcuni sostengono che MiCA potrebbe costringere alcune aziende a chiudere o a unirsi ad altre per raggiungere una maggiore dimensione e affrontare le crescenti richieste normative.
MiCA entrerà ufficialmente in vigore alla fine del 2024, con l’obiettivo di sostituire l’attuale panorama normativo frammentato con un insieme unico di regole in tutti e 27 gli Stati membri dell’UE.
Secondo gli analisti di TRM Labs, solo 17 aziende di criptovalute hanno ricevuto l’autorizzazione a operare ai sensi di MiCA in sette paesi dell’UE, come riportato dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati.