Introduzione
Recentemente, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno pubblicato un rapporto significativo sul mining di Bitcoin, evidenziando un cambiamento notevole nell’impatto ambientale dell’industria. Questo studio è stato condotto dal Cambridge Centre for Alternative Finance (CCAF) e dimostra che oltre il 52% della rete è ora alimentata da fonti di energia rinnovabile.
Cambiamento nell’uso delle fonti energetiche
Il rapporto mette in luce un aumento rispetto al 37% registrato nel 2022. Può sembrare un miglioramento, soprattutto considerando che l’industria Bitcoin è stata a lungo criticata per il suo impatto negativo sul clima.
La fonte principale di energia sostenibile nel mining di Bitcoin è composta da:
- Nucleare: 9,8%
- Rinnovabili (idroelettrico, solare, eolico): 42,6%
Per la prima volta, il gas naturale ha superato il carbone come maggiore fonte di energia nel mining, rappresentando il 38,2% dell’elettricità utilizzata per estrarre Bitcoin.
Impatto ambientale e emissioni
La riduzione delle emissioni di gas serra legate al mining di Bitcoin è stata corroborata da interviste a 49 aziende di mining in 23 paesi. Il CCAF ha notato che le emissioni sono rimaste costanti a 39,8 MtCO2e grazie all’efficienza delle macchine e all’uso di rinnovabili.
“Bitcoin sta diventando sempre più ecologico”
Secondo lo studio, ogni anno il mining consuma 138 TWh di elettricità, rappresentando solo lo 0,5% del consumo elettrico globale.
Efficienza nel mining di Bitcoin
L’intensità delle emissioni della rete Bitcoin è diminuita drasticamente, scendendo a 288,2 gCO2e per kilowattora. Questo è un risultato significativo che coincide con le perizie del Bitcoin Mining Council.
Il mining di Bitcoin è concentrato principalmente in Nord America, con gli Stati Uniti che rappresentano il 75,4% dell’attività mineraria totale.
Conclusione
Con un miglioramento costante delle tecnologie e una crescente attenzione alle fonti di energia rinnovabili, l’industria del mining di Bitcoin sembra prendere una direzione più sostenibile. Tuttavia, è essenziale continuare a monitorare l’impatto ambientale e favorire pratiche sempre più ecologiche.