Crypto Prices

Aggiornamento Pectra di Ethereum: Cosa Devi Sapere

prima di 3 weeks
1 minuto di lettura
12 visualizzazioni

Introduzione all’Aggiornamento Pectra di Ethereum

Ethereum si sta preparando per un importante aggiornamento chiamato Pectra, già oggetto di discussione nella comunità cripto. Questo aggiornamento dovrebbe destare preoccupazione tra sviluppatori e utenti di Ethereum. Analizziamo i dettagli.

Dettagli dell’Aggiornamento

Pectra, noto anche come Prague-Electra, rappresenta il prossimo grande aggiornamento della rete Ethereum e mira a essere lanciato sulla rete principale il 7 maggio 2025. È stato già testato su due testnet, Sepolia e Holesky.

  • Gli externally owned accounts (EOA) potranno comportarsi come account intelligenti.
  • Pagamenti delle commissioni di transazione non solo in ETH, ma anche in altri token.
  • Utilizzo di firme multiple e portafogli di recupero sociale.

Questo semplificherà l’uso dei portafogli basati su chiavi private, ampliando notevolmente la loro funzionalità. Inoltre, il limite massimo di staking aumenterà da 32 ETH a 2048 ETH, facilitando la vita ai grandi validatori, ma potenzialmente aumentando i rischi di centralizzazione.

Miglioramenti e Innovazioni

Tra gli aggiornamenti previsti si trovano:

  • Aggiornamenti per migliorare le prestazioni e soluzioni Layer-2, che porteranno a conferme di transazione più veloci e commissioni più basse.
  • Semplificazione del dispiegamento dei contratti intelligenti.
  • Ottimizzazione del voto dei validatori per migliorare la stabilità della rete.
  • Introduzione di PeerDAS e Verkle-trees per una scalabilità sostenibile.
  • Reinvestimento automatico dei premi di staking.

Una delle innovazioni più significative è l’EIP-7702, che permette la piena realizzazione del concetto di astrazione dell’account.

Ethereum ha a lungo cercato di rendere i portafogli EOA “più intelligenti” dotandoli di funzionalità tipiche degli account intelligenti. Questo sta per diventare realtà.

L’aggiornamento promette commissioni più basse, transazioni più rapide e un accesso semplificato alle applicazioni decentralizzate (dApps), rendendo l’interazione con piattaforme DeFi, NFT e giochi blockchain più facile sia per utenti esperti che per neofiti.

Opportunità e Rischi

Tuttavia, nonostante i benefici, l’aggiornamento Pectra presenta anche potenziali rischi:

  • L’aumento del limite di staking (EIP-7251) potrebbe portare a una centralizzazione, in contrasto con la natura decentralizzata di Ethereum.
  • La trasformazione dell’account ampliata (EIP-7702) potrebbe non essere immediatamente chiara per gli sviluppatori, con incertezze sui tempi di implementazione.
  • Possibili rischi tecnici, come bug e vulnerabilità.

Per questo motivo, tutte le innovazioni vengono testate accuratamente su testnet, ma è sempre consigliato prestare attenzione nei primi giorni dopo il lancio.

Conclusione

In conclusione, l’aggiornamento Pectra rappresenta un passo importante nell’evoluzione di Ethereum, avvicinando la rete al grande pubblico e offrendo agli sviluppatori strumenti più avanzati per creare prodotti innovativi del Web3.

Popolare