Introduzione
Con un ambiente normativo globale in continua evoluzione e sempre più rigoroso, l’accesso al mercato e la sicurezza delle informazioni sono diventati temi centrali nello sviluppo dell’industria delle criptovalute. OKX si afferma come uno dei leader nel settore della conformità, stabilendo standard elevati attraverso l’ottenimento di licenze regolatorie autorevoli a livello globale e la costruzione di un sistema di sicurezza di grado finanziario.
Licenze Regolatorie
Dalla direttiva MiCA dell’UE al MPI di Singapore, dal VASP di Dubai alla MiFID II dell’UE, ogni licenza prestigiosa testimonia la profonda comprensione e l’adattamento attivo di OKX ai diversi quadri normativi. Certificazioni come l’ISO 27001 e il SOC 2 Type II confermano inoltre l’impegno di OKX nella protezione dei beni degli utenti, rispettando standard che superano le aspettative del settore.
“Questo articolo fornisce un’analisi dettagliata delle licenze di conformità e delle certificazioni di sicurezza ottenute da OKX a livello globale, illustrando la sua forza tecnica e la visione a lungo termine per un ecosistema di asset digitali sicuro, affidabile e trasparente per istituzioni e trader individuali.”
MiFID II e Espansione Europea
Nel marzo 2025, OKX ha conseguito la licenza MiFID II, che certifica la sua conformità agli standard normativi delle istituzioni finanziarie tradizionali, aprendo così la possibilità di espandere la sua offerta di derivati istituzionali nella Zona Economica Europea (EEA). La MiFID II, considerata lo standard d’oro per la regolamentazione del mercato finanziario nell’UE, ha l’obiettivo di tutelare gli investitori e prevenire crisi finanziarie, stabilendo standard rigorosi per una vasta gamma di prodotti finanziari.
La licenza MiFID II permette a OKX di offrire prodotti e servizi di derivati regolamentati a clienti istituzionali nell’EEA, garantendo che il suo sistema di controllo dei rischi e gli standard operativi soddisfino i requisiti posti dai regolatori europei.
Regolamentazione MiCA
Nel febbraio 2025, OKX si è affermato come uno dei primi exchange di criptovalute autorizzati da MiCA a operare in Europa, consentendo ai suoi servizi di raggiungere oltre 400 milioni di europei attraverso il suo hub a Malta. La regolamentazione MiCA, che entrerà in vigore nel 2024, istituisce un quadro normativo completo per i cripto asset, suddividendoli in tre categorie principali e imponendo requisiti specifici per i fornitori di servizi.
La contemporanea acquisizione delle certificazioni MiCAD e MiFID II pone OKX in una posizione unica per unire i mercati finanziari tradizionali all’emergente industria cripto, attirando così trader istituzionali in cerca di derivati crittografici regolamentati.
Licenze Regionali Importanti
Il 16 gennaio 2024, OKX Middle East ha ottenuto la licenza VASP dall’Autorità Regolamentare degli Asset Virtuali di Dubai (VARA), che rappresenta un significativo riconoscimento per le operazioni di asset virtuali nella regione. Solo le piattaforme qualificate possono contribuire a un ecosistema di asset digitali conforme in Medio Oriente, e OKX garantirà che tutte le sue attività siano in linea con i rigorosi requisiti normativi di VARA.
Il 2 settembre 2024, OKX ha ricevuto la licenza MPI dall’Autorità Monetaria di Singapore (MAS), diventando uno dei pionieri della conformità nella regione Asia-Pacifico e migliorando nettamente la sua competitività. Questa licenza le consente di offrire servizi di token di pagamento digitale, ampliando l’accessibilità e la comodità per gli utenti locali.
Cerficazione della Sicurezza
À riprova dell’impegno di OKX nella costruzione della sicurezza della propria piattaforma, sono state effettuate audit e revisioni da parte di organizzazioni leader del settore per garantire il mantenimento di elevati standard di sicurezza. Tra le certificazioni ottenute si annoverano il SOC 2 Type II e la ISO 27001, che attestano il rispetto dei più alti standard globali nella gestione della sicurezza delle informazioni.
A maggio 2025, OKX ha ottenuto infine la certificazione ISO 27001, un riconoscimento internazionale per la gestione della sicurezza informatica, che attesta la capacità dell’azienda di identificare e gestire sistematicamente i rischi.