Crypto Prices

Bitchat di Jack Dorsey: la tua comunità funziona con Bitcoin

prima di 4 ore
2 minuti letti
2 visualizzazioni

Bitchat: Un Esperimento di Comunicazione Decentralizzata

Bitchat di Jack Dorsey è un’app di chat o un esperimento su come potrebbe apparire una società digitale senza autorità centrali?

Funzionalità di Bitchat

Il 21 agosto, Jack Dorsey ha annunciato che Bitchat introdurrà la “chat di posizione”, una funzione che colloca gli utenti in stanze di chat locali in base alla loro regione. Presto sarà possibile chatta con chiunque nelle aree vicine o teletrasportarsi ovunque nel mondo tramite un geohash.

Il sistema sfrutta il geohash, un metodo per trasformare le coordinate GPS in quadrati di griglia che rappresentano quartieri, città o aree più ampie. Ogni griglia fornisce agli utenti uno pseudonimo temporaneo, in modo che l’identità non sia legata a numeri di telefono o account. I messaggi vengono trasmessi tramite i relay Nostr, un protocollo decentralizzato che Dorsey supporta da anni e che già consente pagamenti in Bitcoin.

Elementi Fondamentali di Bitchat

Per comprendere come funziona Bitchat, è utile esaminare i tre elementi che lo compongono: geohash, relay Nostr e pagamenti in Bitcoin. Ognuno di essi svolge un ruolo diverso, mantenendo il sistema unito.

Un geohash è un’idea semplice: prende la tua latitudine e longitudine e le trasforma in un codice breve composto da numeri e lettere.

Una volta che gli utenti sono all’interno di una stanza, i loro messaggi vengono trasmessi tramite Nostr, un protocollo aperto per la comunicazione decentralizzata. A differenza di WhatsApp o Telegram, Nostr si basa su relay indipendenti, progettato per la resilienza e l’accesso aperto.

Integrazione dei Pagamenti

I pagamenti sono già integrati in questo sistema. Nostr ha definito standard chiamati NIP, e due di essi sono i più importanti qui. NIP-57 descrive “zaps”, che sono mance Lightning registrate come eventi su Nostr. NIP-47 copre “Nostr Wallet Connect”, che consente alle app di comunicare in modo sicuro con il portafoglio Lightning di un utente.

Questi strati, geohash per la posizione, relay Nostr per il trasporto e Lightning per i pagamenti, spiegano le fondamenta di Bitchat. Nessuno di essi è un’idea non testata.

Potenziale e Sfide di Bitchat

Bitchat potrebbe funzionare come un normale messenger, ma il motivo per cui è importante per il mondo crypto è che i pagamenti sono già parte del suo protocollo sottostante. Tuttavia, per passare da esperimento a strumento quotidiano, dovrà affrontare diverse sfide nel mondo reale.

La prima è la politica della piattaforma. Nel 2023, Apple ha richiesto al client Damus di rimuovere i “zaps” Lightning dai post individuali su iOS.

Un’altra area è il commercio locale. Nel 2024, i client Nostr come Damus hanno elaborato milioni di zaps Lightning, dimostrando che le persone sono a loro agio nell’inviare piccoli pagamenti all’interno delle app.

Inoltre, c’è la questione della visibilità attuale di Lightning e dell’economia dei relay. Nostr dipende da server indipendenti per trasmettere messaggi, e se solo un pugno di relay ben finanziati finisce per dominare il traffico, il sistema potrebbe tornare verso la centralizzazione.

Conclusione

Mettendo insieme, questi test definiscono l’esperimento in termini chiari. Bitchat mostrerà se è possibile unire conversazioni locali con pagamenti in Bitcoin in un modo che sia privato, resiliente e pratico. Se l’uso cresce e gli ostacoli della piattaforma vengono gestiti, l’app potrebbe rappresentare il primo passo verso uno strato sociale costruito sulle stesse fondamenta di Bitcoin.