Crypto Prices

Bitwise presenta domanda per un ETF su stablecoin e tokenizzazione, con lancio previsto per il Giorno del Ringraziamento

prima di 2 ore
1 minuto di lettura
1 visualizzazioni

Introduzione al Fondo ETF di Bitwise

Bitwise ha presentato un prospetto il 16 settembre per un fondo negoziato in borsa (ETF) dedicato a stablecoin e tokenizzazione, strutturato come un fondo ai sensi del 40 Act. Il lancio è previsto intorno al Giorno del Ringraziamento.

Struttura del Fondo

Il fondo proposto traccia l’Indice Bitwise Stablecoin e Tokenization attraverso due sezioni di pari peso, mirate a società e asset che possono beneficiare dall’adozione delle stablecoin e dalla crescita della tokenizzazione degli asset.

Sezione Azionaria

La sezione azionaria destina fino al 50% a società suddivise in cinque categorie:

  • Emittenti di stablecoin
  • Fornitori di infrastrutture
  • Processori di pagamento
  • Exchange di tokenizzazione
  • Rivenditori orientati alle stablecoin

Le aziende affrontano restrizioni di peso basate sui livelli di esposizione aziendale:

  • Tier 1: limiti del 15% per aziende con un sostanziale business di stablecoin
  • Tier 2: limiti dell’8% per aziende con esposizione materiale
  • Tier 3: restrizioni del 3% per entità con un coinvolgimento limitato

Il fondo seleziona 20 aziende dai primi due livelli e, se necessario, aggiunge fino a 10 aziende di Tier 3.

Sezione Asset Crypto

La sezione dedicata agli asset crypto investe in prodotti negoziati in borsa che forniscono esposizione all’infrastruttura blockchain. Gli asset devono rappresentare almeno l’1% della quota di mercato in stablecoin o tokenizzazione.

Il fondo riserva il 5% per i token oracle, che collegano le blockchain a sistemi esterni, con il più grande componente limitato al 22,5% dell’indice. Il fondo si riequilibra trimestralmente e si concentra principalmente su aziende del settore della tecnologia dell’informazione.

Gestione e Previsioni

A partire dal 16 settembre, Bitwise gestiva 15 miliardi di dollari in asset crypto attraverso 30 prodotti di investimento, inclusi ETF su Bitcoin e Ethereum spot. L’analista senior di ETF di Bloomberg, Eric Balchunas, ha notato che la presentazione del prospetto ha utilizzato l’Investment Company Act del 1940.

“Le domande ai sensi del 40 Act affrontano tipicamente periodi di revisione normativa più brevi, consentendo potenzialmente lanci entro mesi piuttosto che anni.”

Questo rende plausibile la previsione di Balchunas riguardo a una breve finestra di approvazione.

Interesse Crescente nel Settore

La struttura del fondo rispecchia le domande di REX-Osprey, come i loro ETF su Dogecoin e XRP, che saranno lanciati questa settimana, insieme a prodotti legati a TRUMP, BONK e Bitcoin. La domanda riflette l’interesse crescente delle aziende nel catturare l’attenzione istituzionale verso la tokenizzazione degli asset del mondo reale, che include le stablecoin, le quali hanno recentemente raggiunto una fornitura di 287 miliardi di dollari.