Crypto Prices

BiyaPay Analyst: Dopo il crollo della Silicon Valley Bank, un alleato di Trump nella Silicon Valley pianifica di creare una nuova “Crypto Bank” per supportare lo scambio USDT-USD.

prima di 9 ore
1 minuto di lettura
2 visualizzazioni

Crollo della Silicon Valley Bank e Emergenza di Erebor

Nel 2023, il crollo della Silicon Valley Bank ha scosso il settore finanziario globale, in particolare l’industria tecnologica e quella delle criptovalute. Ora, una nuova “crypto bank” chiamata Erebor, avviata congiuntamente da alleati del Presidente degli Stati Uniti, tra cui i giganti della Silicon Valley Joe Lansdale, Palmer Lackey e Peter Thiel, sta pianificando di colmare questo vuoto di mercato.

Strategia e Obiettivi di Erebor

La strategia principale di Erebor è utilizzare le stablecoin come attività principale della banca, puntando a diventare l’ente di esecuzione e facilitazione delle transazioni di stablecoin più regolamentato. La banca è progettata per servire le aziende tecnologiche emergenti, in particolare quelle nei settori delle criptovalute, dell’intelligenza artificiale e della blockchain, colmando il divario nei servizi finanziari lasciato dopo il crollo della Silicon Valley Bank.

L’obiettivo di Erebor non è solo fornire servizi finanziari su misura, ma anche diventare un ponte tra i dollari digitali e i dollari tradizionali, promuovendo l’adozione e la conformità normativa delle stablecoin.

Impatto su BiyaPay e sull’Industria delle Criptovalute

Per gli utenti di BiyaPay, l’istituzione di Erebor avrà un impatto profondo sull’industria delle criptovalute. BiyaPay, come piattaforma, offre servizi di scambio rapidi tra USDT e oltre 30 valute fiat, come il dollaro e l’euro, consentendo agli utenti di effettuare facilmente rimesse e transazioni.

Con l’ascesa di Erebor, le transazioni di stablecoin potrebbero diventare il fulcro di una nuova ondata di innovazione finanziaria, e BiyaPay continuerà a fornire agli utenti servizi di trading di asset digitali convenienti e sicuri, per aiutare gli utenti globali ad adattarsi a questa trasformazione.