Crypto Prices

ChinaAMC Lancia un Fondo Monetario su Ethereum

prima di 1 mese
1 minuto di lettura
9 visualizzazioni

Investimenti e Obiettivi del Fondo

Secondo recenti rapporti, il fondo mira a investire in depositi a breve termine e in strumenti di mercato monetario di alta qualità. Il suo obiettivo è generare rendimenti a lungo termine in dollari di Hong Kong. La sicurezza del capitale e rendimenti stabili sono le sue principali priorità, rendendolo un’opzione conservativa ma interessante nell’ecosistema delle criptovalute.

Strategie e Performance

Il fondo è progettato per rispecchiare le strategie tradizionali di mercato monetario, concentrandosi su strumenti a basso rischio che forniscono stabilità e rendimenti prevedibili. Nonostante il suo sostegno di 271 miliardi di dollari, la versione Ethereum del fondo attualmente detiene solo 502.000 dollari, ha solo due detentori e addebita una commissione di gestione dello 0,05%.

Tokenizzazione e Innovazione

La mossa verso Ethereum è significativa. Tokenizzando il fondo, ChinaAMC consente la proprietà frazionaria, trasferimenti più facili e reportistica in tempo reale sulla blockchain. Gli investitori possono monitorare le performance del fondo in modo trasparente, e i contratti intelligenti garantiscono che le commissioni di gestione e le distribuzioni siano gestite automaticamente.

Questo approccio apre la porta ai protagonisti della finanza tradizionale per esplorare la blockchain senza assumere rischi eccessivi.

Un parallelo nel mondo reale può essere visto con il fondo USD tokenizzato di JPMorgan, che permette agli investitori istituzionali di detenere e scambiare azioni del fondo su una blockchain. I primi adottanti di questi progetti pilota hanno lodato l’aumento dell’efficienza e della trasparenza, dimostrando che anche gli strumenti finanziari conservativi possono beneficiare della blockchain.

BlackRock ha recentemente tokenizzato una delle sue azioni sulla blockchain ‘Onyx’ di JPMorgan, che Barclays ha poi accettato come garanzia; la tokenizzazione di tutto è più vicina di quanto si possa pensare.

Tendenze Future nella Tokenizzazione

Il lancio del fondo Ethereum di ChinaAMC fa parte di una tendenza crescente: la tokenizzazione della finanza tradizionale. Secondo un rapporto di McKinsey, il valore totale degli asset tokenizzati potrebbe superare i 5 trilioni di dollari entro il 2030, spaziando da obbligazioni e fondi a immobili e materie prime.

La tokenizzazione consente di scambiare gli asset in modo più efficiente oltre confine, apre l’accesso a un pool più ampio di investitori e offre un regolamento più veloce rispetto ai sistemi tradizionali. Questo fondo illustra come la blockchain non sia più solo un parco giochi per token speculativi. Le principali istituzioni stanno esplorando modi per combinare la sicurezza e la familiarità della finanza tradizionale con la velocità e la trasparenza di Ethereum. Anche un fondo che inizia in piccolo può servire come prova di concetto per una più ampia adozione.