Coinbaseannuncia il lancio di futures per il token XRP
Coinbase ha annunciato il 21 aprile l’inserimento di contratti futures per il token XRP sulla sua piattaforma di derivati statunitensi. Questi contratti sono regolati dalla US Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e offrono ai trader “un metodo regolamentato ed efficiente in termini di capitale per ottenere esposizione a uno dei beni digitali più liquidi”. Secondo la società, i futures su XRP di Coinbase comprendono contratti standard che rappresentano 10.000 XRP e contratti “nano” orientati al mercato retail, che rappresentano 500 XRP ciascuno, equivalenti a circa 1.000 dollari al 21 aprile, in base ai documenti regolatori.
Mercato in espansione
Tali contratti sono l’ultima aggiunta ai futures cripto lanciati dalla borsa derivati di Coinbase, che già includeva contratti futures per Solana e Hedera, introdotti entrambi a febbraio.
Dal 2024, le borse statunitensi – tra cui Coinbase, Robinhood e Chicago Mercantile Exchange – stanno ampliando la loro offerta in merito ai futures su criptovalute in risposta a una crescente domanda da parte degli investitori al dettaglio e istituzionali. I futures sono contratti standardizzati per comprare o vendere un bene sottostante a una data futura e sono particolarmente apprezzati per strategie di copertura e speculazione, in quanto consentono ai trader di assumere posizioni lunghe o corte, spesso con l’uso della leva.
Attualmente, Coinbase propone derivati legati a circa 92 beni diversi sulla sua piattaforma internazionale e a circa due dozzine negli Stati Uniti, secondo quanto riportato sul suo sito web. I prodotti negoziati negli USA includono contratti legati a memecoins come Dogecoin, nonché a materie prime come petrolio e oro. A dicembre, Coinbase ha riportato un incremento dei volumi di trading dei derivati di circa il 10.950% nel 2024. Si vocifera che la borsa sia in trattative per acquisire Deribit nel tentativo di espandere la sua presenza nel mercato dei derivati.
Coinbase ha lanciato la sua piattaforma di derivati statunitense nel 2022, portando i futures sulle criptovalute, inclusi i contratti “nano” per il mercato retail, a decine di milioni di utenti statunitensi. Lanciato nel 2012, XRP Ledger è una delle reti blockchain più antiche ed è specializzata in pagamenti e applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) indirizzate verso le istituzioni. Al 21 aprile, la capitalizzazione di mercato di XRP è di circa 120 miliardi di dollari, secondo CoinMarketCap. A marzo, la US Securities and Exchange Commission (SEC) ha deciso di ritirare una causa legale, durata anni, contro lo sviluppatore di XRP Ledger, Ripple, per presunte violazioni delle normative sui titoli.