Crypto Prices

Comprendere la truffa Pay-to-Canceled/Expired-Order nel trading P2P di criptovalute

prima di 5 ore
1 minuto di lettura
2 visualizzazioni

Truffe nel Trading di Criptovalute P2P

Il blog di Binance ha pubblicato un nuovo articolo che offre approfondimenti su una recente tendenza di truffe che prendono di mira i trader di criptovalute peer-to-peer (P2P). L’articolo ha l’obiettivo di educare gli utenti sulla truffa pay-to-canceled/expired-order, una tattica ingannevole utilizzata da venditori fraudolenti per indurre gli acquirenti a inviare pagamenti dopo che un ordine di scambio è stato annullato o scaduto. Questa truffa sfrutta l’urgenza e la confusione spesso presenti nelle transazioni P2P, rendendo cruciale per i trader essere consapevoli e vigili.

Meccanismo della Truffa

La truffa in genere inizia con il truffatore che si finge un venditore e pubblica un’offerta di criptovaluta a un tasso attraente per attirare gli acquirenti. Una volta che un acquirente avvia lo scambio, il truffatore impiega varie tattiche di stallo durante la finestra dell’ordine, come fornire dettagli di pagamento errati o richiedere informazioni non necessarie, per ritardare il processo. Man mano che l’ordine si avvicina alla scadenza o dopo che è stato annullato, il truffatore esercita pressione sull’acquirente per effettuare il pagamento, affermando falsamente che l’ordine può essere riattivato o esteso. Questo crea un falso senso di urgenza, portando l’acquirente a inviare fondi per un ordine non valido. Il truffatore può anche utilizzare screenshots falsificati per convincere l’acquirente che la transazione è ancora valida.

Prevenzione e Sicurezza

Una volta effettuato il pagamento, il truffatore ritira rapidamente i fondi, lasciando l’acquirente senza alcuna criptovaluta. Per proteggersi da tali truffe, Binance consiglia agli utenti di non inviare mai pagamenti per ordini annullati o scaduti, poiché questi non possono essere riattivati. È essenziale rimanere cauti riguardo a offerte che sembrano troppo belle per essere vere e mantenere tutte le comunicazioni all’interno della piattaforma Binance per garantire la sicurezza. Se un acquirente sospetta attività fraudolente, dovrebbe segnalarlo immediatamente al supporto di Binance.

Azioni da Intraprendere in Caso di Truffa

Nei casi in cui un pagamento sia stato effettuato ma la criptovaluta non venga rilasciata, gli utenti sono incoraggiati a presentare un ricorso al team di supporto di Binance, che è disponibile per assistere nella risoluzione di tali problemi. L’articolo sottolinea l’importanza di documentare tutte le comunicazioni e le transazioni in caso di truffa e di segnalare prontamente l’incidente al supporto di Binance.

Le truffe come il trucco pay-to-canceled-order approfittano di decisioni affrettate e di un falso senso di urgenza, sfruttando le caratteristiche di base del processo P2P.

Sebbene Binance abbia implementato misure di sicurezza come sistemi di deposito a garanzia e di segnalazione, gli utenti devono rimanere vigili e controllare due volte gli stati degli ordini per garantire la propria sicurezza. L’articolo si conclude ricordando ai trader che la sicurezza è una responsabilità condivisa e che rimanere informati e cauti è fondamentale per prevenire truffe.