Crypto Prices

Cos’è un Bitcoin ETF? Come funziona e come acquistarne uno

prima di 3 giorni
3 minuti letti
1 visualizzazioni

Introduzione al Bitcoin e agli ETF

Il Bitcoin è evoluto da un esperimento digitale di nicchia a una classe di attivi riconosciuta a livello globale. Uno dei traguardi più significativi in questo percorso è stata la creazione dei fondi negoziati in borsa (ETF) Bitcoin. Per anni, gli investitori hanno cercato un modo più semplice e regolamentato per ottenere esposizione ai movimenti di prezzo del Bitcoin, senza dover acquistare, conservare o garantire la criptovaluta da soli.

Funzionamento degli ETF Bitcoin

Gli ETF Bitcoin colmano questa lacuna, consentendo a chiunque di investire in Bitcoin attraverso i mercati finanziari tradizionali, utilizzando un conto di intermediazione anziché un wallet crypto. Dalla loro approvazione, gli ETF Bitcoin hanno rapidamente rimodellato il modo in cui gli investitori istituzionali e al dettaglio si avvicinano alla criptovaluta più grande del mondo. Essi combinano l’accessibilità degli investimenti convenzionali con l’esposizione all’innovazione della finanza decentralizzata, rendendoli un collegamento cruciale tra attivi tradizionali e digitali.

Un ETF Bitcoin è un fondo di investimento regolamentato che viene scambiato su una borsa valori e segue il prezzo del Bitcoin. Invece di acquistare Bitcoin direttamente tramite un exchange crypto, gli investitori possono acquistare azioni di un ETF Bitcoin, che rispecchia le performance del Bitcoin. Questa struttura offre un modo familiare, sicuro e conforme per individui e istituzioni di partecipare al mercato delle criptovalute.

Tipi di ETF Bitcoin

Ci sono due principali tipi di ETF Bitcoin: ETF spot e ETF futures. Gli ETF Bitcoin spot detengono Bitcoin reali in custodia, il che significa che ogni azione del fondo rappresenta Bitcoin reale posseduto dall’emittente. Quando il prezzo del Bitcoin aumenta, il prezzo delle azioni dell’ETF tende a salire. Gli ETF Bitcoin basati su futures, d’altra parte, investono in contratti futures sul Bitcoin piuttosto che detenere la criptovaluta stessa. Questi contratti seguono il prezzo futuro del Bitcoin e possono occasionalmente portare a differenze nelle performance rispetto ai prezzi spot a causa dei costi di rollover e gestione.

Storia e approvazione degli ETF Bitcoin

Il percorso verso gli ETF Bitcoin è stato lungo e pieno di ostacoli normativi. I primi ETF Bitcoin futures sono stati approvati nell’ottobre del 2021, segnando il primo passo verso l’accettazione mainstream. Tuttavia, è stato solo il 10 gennaio 2024 che la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha approvato il primo lotto di ETF Bitcoin spot. Questa decisione è stata considerata da molti un momento cruciale per l’industria crypto.

L’approvazione ha permesso ai giganti finanziari e ai gestori di attivi di lanciare fondi sostenuti da Bitcoin reali, aprendo la porta a miliardi di dollari di investimenti istituzionali e al dettaglio.

Scelta dell’ETF Bitcoin

Scegliere il miglior ETF Bitcoin dipende da ciò che un investitore valuta di più: liquidità, reputazione del marchio o efficienza dei costi. Tra le molte opzioni disponibili, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock è rapidamente emerso come leader. Si tratta di un ETF Bitcoin spot che detiene Bitcoin reali in custodia e viene scambiato su importanti borse valori, offrendo agli investitori un’esposizione diretta ai movimenti di prezzo del Bitcoin.

La reputazione di BlackRock, unita alle commissioni relativamente basse del fondo e alla forte domanda istituzionale, ha reso IBIT uno degli ETF Bitcoin più affidabili e attivamente scambiati sul mercato. Per gli investitori che cercano un modo semplice per ottenere esposizione al Bitcoin attraverso un’istituzione finanziaria ben consolidata, IBIT è spesso considerato la scelta più accessibile e affidabile.

Acquisto e accessibilità degli ETF Bitcoin

Acquistare l’iShares Bitcoin Trust di BlackRock è semplice come acquistare qualsiasi altra azione o ETF. Gli investitori hanno bisogno di un conto di intermediazione che fornisca accesso agli ETF quotati negli Stati Uniti. Una volta finanziato il conto, possono cercare il simbolo ticker “IBIT” e piazzare un ordine di acquisto attraverso la piattaforma. L’ETF viene scambiato su borse valori standard come il Nasdaq, e il processo non è diverso dall’acquisto di azioni di qualsiasi azienda quotata pubblicamente.

Questa semplicità è uno dei principali vantaggi degli ETF Bitcoin. Gli investitori possono ottenere esposizione ai movimenti di prezzo del Bitcoin senza preoccuparsi di configurare wallet crypto, gestire chiavi private o affrontare i rischi associati agli exchange non regolamentati.

Conclusione

Gli ETF Bitcoin rappresentano un importante punto di svolta nella convergenza della finanza tradizionale e del mondo degli attivi digitali. Forniscono un ponte per gli investitori che desiderano esposizione al potenziale del Bitcoin senza dover affrontare le complessità degli exchange di criptovalute o della custodia. L’approvazione degli ETF Bitcoin spot nel gennaio 2024 ha sbloccato nuove opportunità sia per le istituzioni che per gli individui, segnalando una crescente fiducia nel ruolo del Bitcoin come attivo investibile.

Come per qualsiasi investimento, gli ETF Bitcoin comportano rischi — in particolare la volatilità che definisce il Bitcoin stesso. Gli investitori dovrebbero sempre condurre le proprie ricerche, comprendere i propri obiettivi finanziari e considerare un consiglio professionale prima di investire.

Popolare