Crypto Prices

Dentro Trezor Academy: Cosa Abbiamo Imparato Insegnando a Oltre 1.500 Studenti

prima di 7 ore
4 minuti letti
3 visualizzazioni

Editoriale di Josef, Responsabile di Trezor Academy

In tutto il mondo, milioni di persone non hanno accesso a sistemi finanziari affidabili. In regioni dove l’inflazione è dilagante o l’infrastruttura bancaria è assente, la promessa di Bitcoin non è solo teorica, ma pratica. Tuttavia, gli strumenti e le conoscenze necessarie per utilizzare Bitcoin in modo sicuro rimangono fuori portata per molti.

Per questo motivo abbiamo creato Trezor Academy. Lanciata nel dicembre 2023, questa iniziativa senza scopo di lucro si propone di fornire educazione su Bitcoin in presenza, nei luoghi dove è più necessaria. Da allora, Trezor Academy ha ospitato oltre 70 sessioni guidate a livello locale in 28 paesi, dal Messico e Nigeria alla Giamaica e Zambia.

Quello che abbiamo osservato è chiaro: quando l’autocustodia viene spiegata nelle lingue locali, condivisa attraverso voci fidate e collegata alle realtà quotidiane delle persone, l’adozione accelera e il cambiamento reale inizia.

Perché Abbiamo Creato Trezor Academy

In Trezor, crediamo che Bitcoin possa essere una forza per la libertà finanziaria, ma solo se le persone sanno come usarlo in modo sicuro e indipendente. Per troppo tempo, l’accesso a un’educazione di qualità su Bitcoin è stato limitato a forum online, comunità tecniche o paesi ben finanziati. Questo modello esclude milioni di persone.

Trezor Academy è nata per cambiare questa situazione. Abbiamo lanciato il progetto per accelerare l’adozione globale di Bitcoin nel modo più umano possibile, incontrando le persone dove si trovano, nella loro lingua e nel loro contesto. Fin dal primo giorno, la nostra missione è stata quella di dare potere agli individui con la conoscenza per detenere le proprie chiavi, proteggere i propri beni e partecipare all’ecosistema Bitcoin secondo i propri termini. Ecco perché abbiamo creato un programma che insegna non solo i fondamenti di Bitcoin, ma anche come utilizzare in sicurezza strumenti di autocustodia come i portafogli hardware.

Per un marchio come Trezor, la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) non è un progetto secondario, ma un’espressione fondamentale dei nostri valori. Se vogliamo costruire strumenti per tutti, dagli utenti alle prime armi agli esperti, dobbiamo anche investire in un’educazione che sia locale, inclusiva e attuabile. Questo è ciò che Trezor Academy è progettata per fare.

I Numeri

In diciotto mesi, Trezor Academy ha già avuto un impatto significativo. Questi numeri raccontano una storia più profonda: la domanda di educazione su Bitcoin è reale e attraversa confini, background e livelli di esperienza. Trezor Academy sta facendo più che condividere conoscenze; sta costruendo fiducia, creando reti e trasformando la curiosità in sicurezza.

Cosa Abbiamo Imparato

Dopo un anno di lavoro sul campo, una cosa è chiara: le persone non sono solo affamate di informazioni, ma anche di fiducia, chiarezza e agenzia. Trezor Academy ci ha mostrato che l’educazione su Bitcoin deve incontrare le persone dove si trovano, non solo geograficamente, ma anche emotivamente e contestualmente.

Molti dei nostri studenti non avevano mai interagito con Bitcoin prima. Non sono arrivati come esperti, ma come apprendisti con preoccupazioni urgenti e reali: inflazione persistente, reddito basso, mancanza di fiducia nelle istituzioni o il desiderio di sostenere i familiari a casa o all’estero. Eppure, volta dopo volta, abbiamo visto quanto rapidamente la comprensione affondi radici quando l’apprendimento è localizzato, guidato dai pari e pratico.

Uno degli insegnamenti più importanti è il potere degli educatori locali. La fiducia non si costruisce attraverso interfacce, ma attraverso linguaggio condiviso, esperienze comuni e contatto visivo. Ecco perché il modello di base è così importante.

Abbiamo anche affrontato ostacoli strutturali: in alcuni luoghi, le persone rimangono scettiche a causa di truffe precedenti o disinformazione. In altri, infrastrutture di base come elettricità o accesso alla liquidità possono limitare la partecipazione. Queste barriere ci ricordano che l’educazione da sola non è sempre sufficiente; deve essere accompagnata da strumenti, accesso e pazienza.

Da Haiti a Zimbabwe, abbiamo visto l’educazione su Bitcoin trasformare la curiosità in fiducia. Queste storie non sono casi marginali, ma i primi segni di ciò che è possibile quando l’educazione è fatta nel modo giusto.

Cosa Aspettarsi da Trezor Academy

Trezor Academy è solo all’inizio. Nei prossimi mesi, continueremo a lanciare workshop pratici. Allo stesso tempo, ci concentriamo sulla costruzione di una comunità di apprendimento su Bitcoin più forte e connessa, una che unisce le persone per condividere conoscenze, sostenersi a vicenda e crescere con fiducia. Ognuno di questi programmi è progettato per essere guidato da educatori locali che comprendono le esigenze specifiche, le lingue e le sfide delle loro comunità.

La nostra missione rimane invariata: accelerare l’adozione globale di Bitcoin attraverso un’educazione che sia pratica, inclusiva e radicata nell’autocustodia. Continueremo a investire nelle persone e negli strumenti che rendono questo possibile, dalla formazione di più educatori all’espansione della portata dei nostri materiali e supporto.

Sappiamo che la libertà finanziaria è un viaggio a lungo termine e l’educazione è una parte fondamentale per costruire quella base. Ecco perché siamo impegnati a far crescere Trezor Academy in modo sostenibile, in collaborazione con comunità desiderose di imparare, insegnare e guidare.

Riflessione Finale

Il futuro di Bitcoin dipende da persone che lo comprendono e lo possiedono veramente. Trezor Academy dimostra che l’autocustodia può essere insegnata, condivisa e adottata su scala globale. Mostra anche che quando i marchi investono in educazione a lungo termine, il ritorno è molto più grande della semplice consapevolezza: è fiducia, impatto e resilienza.

Progetti CSR come questo sono più di buone intenzioni; sono infrastruttura, un modo per garantire che le persone ovunque abbiano gli strumenti, le conoscenze e la fiducia per prendere il controllo del proprio futuro finanziario.

Ecco perché continueremo a presentarci, ad ascoltare attentamente e a lavorare localmente. Se desideri seguire il nostro percorso, Trezor Academy ha i suoi canali. Troverai storie reali, volti reali e cambiamenti reali, il tipo che cresce una sessione alla volta.

Bitcoin.com non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite causati o presunti causati dall’uso o dalla fiducia in qualsiasi contenuto, beni o servizi menzionati nell’articolo.

Popolare