Lancio dell’Euro Digitale
Punti chiave: L’Europa si sta avvicinando al lancio dell’euro digitale, una nuova forma di denaro progettata per l’era digitale. Tuttavia, esperti e analisti continuano a interrogarsi su una questione fondamentale: l’Europa ha realmente bisogno di questa innovazione, specialmente in un contesto in cui i stablecoin e i sistemi di pagamento tradizionali sono già in atto?
Opinioni degli Esperti
Durante la conferenza UN:BLOCK, tenutasi il 23-24 aprile a Riga, i leader del settore hanno condiviso le loro opinioni sul futuro dell’euro digitale. Intervistati da Cryptonews, hanno discusso le aspettative e le preoccupazioni legate a questo nuovo strumento, le problematiche che mira a risolvere e i rischi che potrebbe comportare per le banche tradizionali.
Reinis Znotins, co-fondatore di UN:BLOCK, ha sottolineato che “il successo di una moneta digitale dipende anche dalla presenza di un ambiente normativo favorevole”. Secondo lui, la Lettonia sta già dando un buon esempio in Europa, definendo l’euro digitale come un “complemento al contante, non un sostituto”.
Aivars Belis, CTO di Next Generation, ha espresso il suo punto di vista a Cryptonews, affermando che le preoccupazioni sulla privacy riguardo all’euro digitale, che è una forma di Moneta Digitale delle Banche Centrali (CBDC), potrebbero essere esagerate. Belis ha sottolineato che la CBDC non è destinata a sostituire il contante, ma a offrire un alternativa: ha anche osservato che i stablecoin e l’euro digitale non sono progettati per svolgere la stessa funzione, descrivendo la CBDC come “un complemento al contante, non un sostituto”.
Inoltre, potrebbe essere visto come uno strumento per favorire l’integrazione europea, aiutando a costruire un’infrastruttura di pagamento digitale unificata nell’eurozona. Belis ha evidenziato un vantaggio chiave della CBDC rispetto a entità private, ma ha anche indicato alcuni problemi principali che l’euro digitale potrebbe affrontare: “bassa velocità di transazione, costi di transazione più elevati e frammentazione del panorama finanziario”.
Per quanto riguarda la tempistica, Belis ha avvertito di non aspettarsi risultati rapidi: “L’utilizzo dei stablecoin esistenti sarebbe preferibile alla CBDC”.
Edgars Laimite, responsabile del trading e fondatore di Gravity Team, ha dichiarato a Cryptonews che
la privacy sarà una questione cruciale per la CBDC. Secondo lui, i stablecoin esistenti potrebbero rivelarsi un’opzione migliore. Laimite ha aggiunto che il successo dell’euro digitale dipenderà dalla sua implementazione e ha messo in evidenza i potenziali rischi per le banche tradizionali.
Quanto alla tempistica, Laimite ha fornito una stima realistica.
Conclusione
L’arrivo della CBDC euro è accolto con ottimismo e scetticismo da parte dell’industria. Da un lato, la nuova valuta potrebbe aumentare la trasparenza, ridurre i costi e velocizzare i pagamenti. Dall’altro, rimangono interrogativi sulla privacy, sulla competizione con i stablecoin esistenti e sul suo potenziale impatto sul sistema bancario.
Nonostante tutto il dibattito, gli esperti concordano nel ritenere che il lancio richiederà tempo e non sarà semplice. Sarà necessario un approccio flessibile. Allo stesso tempo, Znotins ritiene che le politiche proattive della Lettonia potrebbero fungere da modello per i paesi che desiderano promuovere l’innovazione mantenendo un adeguato controllo.