Crypto Prices

Gemini, sostenuta dai Winklevoss, ottiene il via libera a livello UE grazie all’approvazione della MiCA di Malta

prima di 3 ore
2 minuti letti
1 visualizzazioni

Gemini entra nel mercato europeo

Gemini sta entrando nel mercato europeo con un vantaggio orientato alla conformità. La sua licenza MiCA recentemente concessa, insieme a un’approvazione esistente della MiFID II, equipaggia l’exchange come un concorrente completamente regolamentato contro gli attori consolidati nel blocco.

Secondo un annuncio ufficiale del 21 agosto, l’exchange di criptovalute Gemini ha ottenuto una licenza MiCA dall’Autorità dei Servizi Finanziari di Malta. Questo via libera normativo concede all’azienda fondata dai gemelli Winklevoss un passaporto per offrire la sua gamma di servizi, inclusi custodia e trading, in tutti i 27 stati membri dell’Unione Europea, oltre a diverse giurisdizioni aggiuntive nell’Area Economica Europea.

GRANDI notizie! Gemini ha ricevuto la sua licenza MiCA 🇪🇺 Questa approvazione segna un passo avanti significativo, permettendoci di portare accesso a criptovalute affidabili e regolamentate in oltre 30 paesi europei. pic.twitter.com/5q3B4vvmiR

Espansione e conformità

L’approvazione, confermata nel registro ufficiale della MFSA, semplifica l’espansione di Gemini, passando da un processo paese per paese a un dispiegamento unico a livello di blocco. Per l’UE, è un segno che gli exchange di peso sono disposti a seguire le sue regole, presentando un caso di prova per vedere se una regolamentazione chiara può fornire sia crescita che protezioni in un settore che spesso ha prosperato in zone grigie legali.

Questa autorizzazione MiCA arriva solo pochi mesi dopo che Gemini ha ottenuto una licenza critica della Direttiva sui Mercati in Strumenti Finanziari (MiFID II) a maggio. Quella precedente approvazione autorizzava l’exchange a offrire prodotti derivati ai clienti europei. La combinazione delle licenze MiFID II e MiCA può essere vista come il “gold standard” per le operazioni nell’UE, trasformando Gemini da un fornitore di servizi crypto di base in un luogo di trading completamente conforme e multifunzionale, capace di gestire una complessa gamma di prodotti di asset digitali.

Innovazione e futuro

Sfruttando il suo status di MiFID II, Gemini ha lanciato azioni tokenizzate per gli utenti europei a fine giugno. Questi token basati su blockchain, che rappresentano azioni di equità tradizionali e vengono scambiati quasi 24 ore su 24, rappresentano esattamente il tipo di prodotto finanziario innovativo che l’UE spera di coltivare sotto il suo nuovo regime normativo.

Inoltre, questa espansione europea coincide con le ambizioni più ampie di Gemini; l’exchange ha recentemente compiuto passi concreti verso un’offerta pubblica iniziale, assumendo Goldman Sachs, Morgan Stanley, Cantor e Citigroup per guidare il processo. La leadership di Gemini ha espresso non solo conformità, ma anche un genuino entusiasmo per il quadro della MiCA.

La regolamentazione, che si applicherà completamente ai fornitori di servizi di asset crypto questo dicembre, rappresenta il primo tentativo completo al mondo di armonizzare le regole sugli asset digitali in un grande blocco economico.

Per un exchange che ha a lungo sostenuto “la regolamentazione come motore di crescita”, la MiCA fornisce la certezza legale necessaria per distribuire prodotti e servizi su larga scala senza dover affrontare un mosaico di leggi nazionali conflittuali.

“Crediamo che una regolamentazione chiara del settore sia la base per l’adozione globale delle criptovalute, e l’implementazione della MiCA ha dimostrato che l’Europa è una delle regioni più innovative e lungimiranti in merito a questo”, ha dichiarato Mark Jennings, Head of Europe di Gemini, in una dichiarazione.

L’approvazione di Gemini la colloca tra una ristretta avanguardia di exchange a ricevere il via libera MiCA dall’Autorità dei Servizi Finanziari di Malta. Secondo il registro ufficiale della MFSA, si unisce ad altri quattro fornitori di servizi di asset crypto: Bitpanda, Crypto.com, OKX e ZBX.