Le Banche Globali e le Stablecoin
Un gruppo di importanti banche globali, tra cui Goldman Sachs, Deutsche Bank, Bank of America, Citigroup, Santander e altre, sta esplorando il potenziale delle stablecoin.
Il Consorzio per una Stablecoin
Secondo un rapporto di Bloomberg pubblicato venerdì 10 ottobre, queste banche stanno formando un consorzio per valutare la possibilità di lanciare una stablecoin. Questo asset sarà definito come una “forma di denaro digitale supportata da riserve 1:1, che fornisce un asset di pagamento stabile disponibile su blockchain pubbliche”, hanno dichiarato le banche in una nota.
Focus sui Paesi del G7
Hanno aggiunto che l’iniziativa si concentrerà sui paesi del G7. Il gruppo, che include anche BNP Paribas, MUFG, TD e UBS, ha già avviato contatti con i regolatori riguardo al lancio.
Concorrenza e Benefici delle Crypto
Stanno anche valutando se questa mossa aumenterebbe la concorrenza e porterebbe alcuni dei benefici degli asset crypto. Le banche stanno mostrando un crescente interesse per le stablecoin.
Iniziativa delle Banche Europee
Il 25 settembre, nove importanti banche europee, tra cui ING, UniCredit, Danske Bank e CaixaBank, hanno annunciato un’iniziativa simile, esprimendo interesse a lanciare una stablecoin congiunta in un contesto di cambiamento normativo favorevole.
Il Ruolo del GENIUS Act
Il principale catalizzatore per l’ingresso delle banche nel settore delle stablecoin è il GENIUS Act, una legge che chiarisce le normative negli Stati Uniti. Inoltre, questa legislazione ha spinto i regolatori in altre giurisdizioni ad agire per non rimanere indietro.
Il Potenziale delle Stablecoin
Le stablecoin rappresentano un business in rapida crescita con un grande potenziale. Nel secondo trimestre del 2025, Circle ha riportato un fatturato di 634 milioni di dollari, un aumento del 50% rispetto all’anno precedente.