Introduzione al Transatlantic Task Force
Il “Transatlantic Task Force for Markets of the Future” ha 180 giorni per presentare proposte sulla supervisione delle criptovalute e sulla riforma dei mercati dei capitali, testando se due dei principali hub mondiali possono allinearsi su una tecnologia finanziaria in rapida evoluzione.
Dettagli dell’iniziativa
Secondo un annuncio del 22 settembre, il nuovo gruppo di lavoro è stato istituito durante la visita del Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, a Downing Street con il Cancelliere del Regno Unito, Rachel Reeves. La direttiva, emersa da un tavolo rotondo di alto livello dell’industria, incarica funzionari senior di entrambi i tesori di presiedere l’iniziativa.
Il loro mandato è quello di elaborare raccomandazioni concrete per sincronizzare la regolamentazione dei mercati dei capitali e degli asset digitali, con una scadenza rigorosa di sei mesi per riferire attraverso il già esistente Gruppo di Lavoro sulla Regolamentazione Finanziaria UK-US.
Obiettivi e collaborazioni
Secondo la dichiarazione, un obiettivo principale è identificare opzioni per la collaborazione sugli asset digitali nel breve e medio termine, riconoscendo che la legislazione formale in entrambe le nazioni è ancora un lavoro in corso. Allo stesso tempo, il gruppo esplorerà opportunità a lungo termine per l’innovazione all’interno dei mercati digitali all’ingrosso.
È importante notare che le raccomandazioni del gruppo di lavoro “dovranno essere sviluppate in stretta collaborazione con i partner dell’industria”, secondo l’annuncio. Questo assicura che le prospettive delle borse, dei gestori di asset e delle aziende tecnologiche informino direttamente il piano politico.
Reazioni dell’industria
Coinbase è stata rapida a esprimere il proprio parere, inquadrando la partnership come fondamentale per la prossima fase di innovazione finanziaria. L’exchange ha esortato entrambi i governi a dare priorità alla tokenizzazione degli asset tradizionali, allo sviluppo di un corridoio di stablecoin transatlantico e al perseguimento del riconoscimento reciproco dei regimi normativi.
“La partnership UK-US è più di una relazione bilaterale; è una forza potente per il progresso. Collaborando, queste due nazioni possono guidare il mondo nella tokenizzazione, promuovendo innovazione, crescita e inclusione finanziaria. Coinbase è orgogliosa di investire in questa partnership e di contribuire a plasmare il futuro dell’economia globale,” ha dichiarato l’exchange.
Conclusione
Allineando due dei mercati dei capitali più influenti al mondo, il gruppo di lavoro potrebbe stabilire il libro delle regole globale per gli asset digitali, andando oltre l’attuale mosaico di regolamenti nazionali. Il successo di questo esperimento sarà misurato dalla sua capacità di produrre un quadro che sia sia innovativo che sicuro, fornendo la chiarezza di cui le istituzioni hanno bisogno per impegnarsi pienamente nello spazio degli asset digitali.