Ethereum e i progetti per il futuro
Un gruppo di sviluppatori di Ethereum sta lavorando a due progetti principali per migliorare la scalabilità e l’interoperabilità della rete, rafforzando nel contempo i suoi principi fondamentali. Il primo progetto, Ethereum R1, è un nuovo rollup layer-2 senza token progettato per mantenere la decentralizzazione e resistere al controllo centralizzato. La seconda iniziativa introduce il ERC-7828 e il ERC-7930, due standard proposti per uniformare come gli indirizzi blockchain vengano visualizzati e interpretati tra le diverse catene.
Dettagli su Ethereum R1
Un gruppo indipendente di sviluppatori ha lanciato Ethereum R1 il 1° maggio, presentandolo come un rollup layer-2 (L2) “credibile e neutrale” che si oppone alle tendenze del finanziamento di capitali di rischio, degli incentivi basati su token e della governance centralizzata, sempre più prevalenti tra le soluzioni L2.
“Le L2 di uso generale dovrebbero essere beni — semplici, sostituibili e privi di dipendenze centralizzate o di governance rischiosa,” ha dichiarato il team in un post su X che annunciava il rollup. “Ethereum R1 è la nostra risposta a quella chiamata — il rollup ancorato a credibile neutralità, decentralizzazione e resistenza alla censura.”
Ciò che distingue Ethereum R1 da altre L2 è la sua filosofia di design senza compromessi. Gli sviluppatori che stanno portando avanti il progetto hanno enfatizzato che R1 non includerà un token nativo, non accetterà capitale di rischio e si sosterrà solo attraverso le donazioni della comunità. Inoltre, rinuncerà completamente a qualsiasi forma di token di governance, elemento sempre più comune negli ecosistemi L2 che i critici sostengono concentri il potere decisionale e gli incentivi finanziari nelle mani di pochi stakeholder.
Le sfide e le opportunità per Ethereum
Il lancio di Ethereum R1 segue l’upgrade Dencun di marzo 2024, che ha abbattuto drasticamente le commissioni di transazione nell’intero panorama Ethereum L2 introducendo blobspace — un nuovo livello di archiviazione dati per i rollup. Sebbene questo traguardo sia stato accolto come un grande passo in avanti per migliorare l’affordabilità per gli utenti e il potenziale di scaling, ha comportato anche un costo elevato per il livello base di Ethereum. Secondo i dati di Token Terminal, i ricavi del livello base di Ethereum sono crollati del 99% entro la fine del primo trimestre 2025.
Interoperabilità e nuove iniziative standard
Nel frattempo, per portare ordine nell’ambiente multi-chain spesso caotico di Ethereum, un team di sviluppatori all’interno dell’ecosistema ha lanciato due standard token — ERC-7930 e ERC-7828 — mirati a migliorare l’interoperabilità blockchain e semplificare l’esperienza utente attraverso applicazioni decentralizzate e portafogli. Annunciati in un post del 1° maggio dall’organizzazione di sviluppo Ethereum Wonderland, gli standard proposti sono progettati per colmare il divario tra utenti umani e protocolli blockchain.
Al centro della questione c’è l’ecosistema in crescita di Layer-2 e multi-chain di Ethereum. Mentre gli utenti possono interagire con reti come Optimism, Arbitrum e altre utilizzando lo stesso indirizzo compatibile con Ethereum, quegli indirizzi spesso si comportano in modo diverso, portando a confusione, errori di transazione e persino fondi persi.
“Non esiste un modo standard per portafogli, app o protocolli di interpretare o visualizzare queste informazioni,” ha scritto Wonderland. “Il risultato? Un’esperienza disordinata e incoerente che compromette l’UX cross-chain.”
ERC-7930 introduce un formato binario amichevole per le macchine per garantire che i protocolli possano interpretare senza problemi gli indirizzi su tutte le catene basate su Ethereum, mentre ERC-7828 fornisce una versione leggibile dall’uomo dell’indirizzo. Questo sistema a doppio standard mira a prevenire che gli utenti inviino accidentalmente risorse alla blockchain sbagliata.
Conclusione
Con l’ascesa delle reti Ethereum L2 e delle appchain, la necessità di standardizzazione sta diventando sempre più critica. Molte catene, un unico indirizzo, può essere l’ideale, ma non senza rischi. Offrendo chiarezza per gli utenti e precisione per le macchine, ERC-7828 ed ERC-7930 cercano di affrontare una delle sfide più pressanti per l’UX di Ethereum. Se adottati ampiamente, potrebbero gettare le basi per un’esperienza multi-chain più coesa all’interno di Ethereum.