Crypto Prices

Il Comitato del Senato svela la bozza di legge sulla regolamentazione del mercato delle criptovalute

prima di 2 ore
1 minuto di lettura
1 visualizzazioni

Introduzione alla Regolamentazione delle Criptovalute

Il Comitato per l’Agricoltura del Senato degli Stati Uniti ha pubblicato la tanto attesa bozza di legge sulla regolamentazione del mercato delle criptovalute, avvicinando il Congresso all’approvazione di una legislazione che definisca le modalità di regolazione del settore.

Dettagli della Bozza di Legge

Il presidente repubblicano del Comitato, John Boozman, e il senatore democratico Cory Booker hanno presentato la bozza lunedì, la quale include note a margine su alcune sezioni del disegno di legge ancora oggetto di negoziazione tra i legislatori.

La legge si propone di delineare i limiti del potere della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) e della Securities and Exchange Commission (SEC) nella regolamentazione delle criptovalute. Solo il Congresso ha la facoltà di stabilire i confini normativi delle agenzie, ma entrambe hanno già fornito indicazioni alle aziende operanti nel settore delle criptovalute, in seguito all’iniziativa di deregolamentazione promossa dall’amministrazione Trump.

Commenti dei Legislatori

“La CFTC è l’agenzia più adatta per regolare il trading di commodity digitali spot, ed è fondamentale stabilire regole chiare per il mercato delle criptovalute emergente, proteggendo al contempo i consumatori,” ha dichiarato Boozman.

Booker ha aggiunto che la bozza di legge “fornirebbe alla CFTC una nuova autorità per regolare il mercato delle commodity digitali spot, creerebbe nuove protezioni per i clienti al dettaglio e garantirebbe che l’agenzia disponga del personale e delle risorse necessarie per supervisionare questo mercato in crescita.”

Legislazione Precedente

A luglio, la Camera dei Rappresentanti ha approvato un disegno di legge simile, noto come CLARITY Act, destinato al Senato, che conferirebbe alla CFTC un ruolo centrale nella regolazione delle criptovalute.

Popolare