Annuncio del Stablecoin KGST
Il Kirghizistan ha annunciato il lancio del stablecoin KGST, supportato 1:1 dalla valuta nazionale, e ha confermato i piani per sviluppare una valuta digitale della banca centrale (CBDC). Insieme a questa iniziativa, il governo creerà una riserva nazionale di criptovalute che includerà BNB e altri asset digitali.
Operatività e Sviluppo
Il stablecoin KGST opererà sulla BNB Chain. Secondo Changpeng Zhao (CZ), ex CEO di Binance e consulente strategico del Comitato Crypto Kirghizo, le decisioni sono state prese durante una riunione del Consiglio Nazionale per lo Sviluppo degli Asset Virtuali, a cui ha partecipato il presidente Sadyr Japarov.
I media locali hanno riportato che il comitato ha due mesi per proporre un quadro per la riserva nazionale di asset digitali e per iniziare gli sforzi per elencare il KGST su piattaforme internazionali.
Il governo crede che i stablecoin e le CBDC possano aiutare ad attrarre investimenti e a sostenere la crescita dell’economia digitale.
Iniziative Legislative e Progetti Futuri
Il presidente Japarov ha incaricato i funzionari di far avanzare la legislazione sugli asset virtuali e ha ordinato alla Banca Nazionale di iniziare i test pilota del som digitale. Il lancio avverrà in tre fasi:
- Collegamento delle banche commerciali
- Integrazione dell’asset con il Tesoro Centrale
- Test delle transazioni offline prima del lancio nazionale della CBDC
Una decisione finale è attesa non prima del 2026.
Priorità per l’Istruzione e l’Alfabetizzazione Digitale
Il Kirghizistan sta anche dando priorità all’alfabetizzazione digitale e all’istruzione. Il presidente ha incaricato i ministeri di creare programmi per formare specialisti in blockchain e intelligenza artificiale, mentre Binance Academy introdurrà corsi in dieci importanti università.
CZ ha sottolineato che combinare istruzione, stablecoin e una CBDC potrebbe posizionare il Kirghizistan come uno dei primi paesi nella regione con un ecosistema finanziario digitale completamente sviluppato.
Il governo ha anche annunciato piani per trasferire tutti i servizi statali su blockchain entro il 2028.