Crypto Prices

Il Ministro delle Finanze del Brasile Affirma che il CBDC Porterà ‘Trasparenza’ e Faciliterà le Transazioni Finanziarie

prima di 1 mese
1 minuto di lettura
11 visualizzazioni

Introduzione a Drex

Fernando Haddad, il Ministro delle Finanze del Brasile, ha dichiarato che l’obiettivo di Drex, la valuta digitale della banca centrale (CBDC) del paese, è aumentare la trasparenza dei flussi finanziari e facilitare le transazioni.

Controllo e Monitoraggio

Haddad ha negato che il governo intenda esercitare un controllo o monitorare i pagamenti attraverso questo strumento. In un recente podcast, il Ministro ha condiviso la sua visione sull’implementazione di Drex e sugli obiettivi che ne guidano l’introduzione nel sistema finanziario.

“Drex offre trasparenza, ma non controllo; questo non è il suo scopo,”

ha spiegato Haddad quando è stato interrogato sull’argomento.

Preoccupazioni e Critiche

Le sue dichiarazioni rispondono alle preoccupazioni espresse da alcuni cittadini e legislatori, come Julia Zanatta, riguardo al progetto, considerato dirompente. Lo scorso anno, Zanatta aveva avvertito sui potenziali effetti negativi dell’adozione di un real digitale, opponendosi al possibile graduale abbandono del denaro contante e vedendo Drex come un possibile sostituto.

Tuttavia, Haddad ha respinto queste affermazioni, sostenendo che Drex potrebbe aumentare la visibilità dei flussi finanziari individuali, come nel caso delle agevolazioni fiscali.

Costi delle Transazioni

Inoltre, ha criticato i costi elevati delle transazioni in Brasile, dovuti alla presenza di numerosi intermediari.

“C’è sempre qualcuno in mezzo, c’è sempre un pedaggio. Attualmente, abbiamo approvato una legge per regolare la concorrenza tra le grandi aziende tecnologiche, che addebitano commissioni su tutto,”

ha affermato.

Prospettive Future

Infine, ha sottolineato che il progetto ha affrontato alcune difficoltà legate al recente attacco informatico a Pix e alla gestione della situazione da parte della banca centrale. Si prevede che Drex completi la sua fase pilota nel 2026, abbandonando il suo componente blockchain e affrontando altre questioni rilevanti per renderlo disponibile ai cittadini brasiliani il prima possibile, con un’implementazione completa stimata per il 2030.