Crypto Prices

Intensificazione della competizione nella blockchain a Hong Kong: JD.com e Ant accelerano la tokenizzazione degli asset reali

prima di 5 ore
2 minuti letti
4 visualizzazioni

La Tokenizzazione degli Asset a Hong Kong

Con l’espansione della tokenizzazione degli asset globali, Hong Kong si sta affermando come un terreno di sperimentazione cruciale per la gestione degli asset on-chain. Recentemente, tale approccio ha subito un’evoluzione accelerata: da un lato, il governo di Hong Kong ha implementato misure per stimolare esperimenti di tokenizzazione, mentre dall’altro molte aziende del settore internet e finanza tradizionale, come JD Technology, Futu Securities, Ant Digits e Guotai Junan, stanno promuovendo attivamente la tokenizzazione di RWA (asset reali).

Strategie e Sviluppi Recenti

Secondo PANews, diverse aziende nazionali in possesso di asset fisici stanno cercando di portare i loro beni sulla blockchain per un finanziamento tokenizzato. La strategia di conformità più comunemente adottata consiste nel verificare la proprietà degli asset nazionali su una blockchain alleata, quindi istituire una entità a Hong Kong per gestire questi asset e successivamente emettere token per finanziare i progetti.

L’esplorazione degli RWA continua a focalizzarsi prevalentemente sul finanziamento, ma l’industria RWA di Hong Kong sta affrontando una progressiva evoluzione. Con l’accelerazione progettuale degli RWA a Hong Kong, molte istituzioni stanno aumentando il loro impegno nella blockchain, e la gestione on-chain degli asset reali sta diventando un elemento chiave per l’integrazione tra il tradizionale sistema finanziario e quello criptografico.

“Le stablecoin sono emissioni commerciali decentralizzate a livello aziendale, con lievi fluttuazioni legate a fattori macroeconomici.” – Dr. Jianguang Shen, vicepresidente del JD Group

Aziende come JD Technology, Ant Digits, e Guotai Junan International hanno svolto un ruolo attivo nell’innovazione e nell’implementazione degli RWA. JD Technology Group ha recentemente pubblicato vari annunci di assunzione legati agli RWA, posizionandosi come “leader strategico nella combinazione tra nuove energie e blockchain”.

Progetti e Collaborazioni

Importante notare è che JD richiede che la progettazione del prodotto si integri perfettamente con JD Stablecoin e il digital RMB. Inoltre, JD.com ha annunciato l’intenzione di entrare nel mercato delle stablecoin con il lancio di JD-HKD a Hong Kong. Le riserve della stablecoin comprenderanno assets altamente liquidi custoditi in conti di istituzioni finanziarie autorizzate.

Nel luglio dell’anno scorso, JD Coinlink Technology ha raggiunto un accordo di collaborazione con Tianxing Bank, co-fondata da Xiaomi Group e AMTD Group. Questa banca virtuale fornirà supporto per la compliance finanziaria a JD.com per le soluzioni di pagamento basate su stablecoin.

Iniziative Avanzate nel Settore RWA

A partire dal 2024, Ant Digits ha avviato un’accelerazione nel settore RWA. Hanno collaborato con diversi attori, come Sui per la tokenizzazione degli RWA nel campo ESG e con GCL Energy per il primo caso nazionale di RWA basato su asset fisici fotovoltaici. Inoltre, hanno lanciato una piattaforma per il business RWA denominata “due catene e un ponte”.

“Con il coinvolgimento delle aziende leader, la regione potrebbe ispirare fiducia in altre aziende di Hong Kong.”

Recentemente, Guotai Junan International ha emesso piani aziendali afferenti la distribuzione di titoli tokenizzati e l’emissione di obbligazioni digitali, confermati dai regolatori. Inoltre, China Carbon Neutral ha ufficializzato un accordo con Gower Street Holdings riguardante cooperazione nel settore degli asset verdi.

Prospettive Future e Conclusioni

Nonostante le incertezze, Hong Kong possiede risorse finanziarie straordinarie e sta cercando di sviluppare stablecoin legate al dollaro di Hong Kong. I funzionari governativi mostrano ottimismo riguardo al futuro della tokenizzazione, evidenziando la necessità di integrare l’economia reale con la finanza digitale.

Tuttavia, la prudente attitudine delle istituzioni finanziarie verso la tokenizzazione RWA è comprensibile, considerando i requisiti normativi stringenti. La sfida rimane quella di trovare un equilibrio tra innovazione e compliance normativa, fondamentale per garantirne la stabilità e la trasparenza del mercato.

Popolare