Introduzione a Solv e BTC+
Solv sta costruendo un’infrastruttura finanziaria che trasforma Bitcoin in un asset produttivo. Il suo nuovo prodotto offre fino al 5% di rendimento base, utilizzando strategie diversificate tra DeFi, CeFi e RWAs. Solv crea un ponte con trasparenza on-chain e salvaguardie di livello istituzionale. Sebbene Bitcoin si sia affermato come l’asset digitale leader, gran parte di esso rimane inattivo, senza generare rendimento. Solv ha introdotto BTC+, una vault progettata per trasformare Bitcoin in un asset produttivo e generatore di rendimento.
Intervista con il Team di Solv
In questa intervista con Binance News, il team di Solv spiega la motivazione dietro BTC+, come funziona il prodotto e cosa potrebbe significare sia per gli utenti retail che per le istituzioni che esplorano strategie di rendimento su Bitcoin.
1. Per i lettori di Binance che stanno appena scoprendo Solv, come descriveresti la tua missione oggi in una frase chiara?
Stiamo costruendo le infrastrutture finanziarie che finalmente fanno funzionare Bitcoin — non solo come riserva di valore, ma come un asset produttivo e generatore di rendimento per il mondo.
2. Perché concentrarsi su Bitcoin ora? Quali lacune o opportunità di mercato ti hanno spinto a costruire prodotti attorno a BTC?
Ogni tendenza macro che osserviamo — deglobalizzazione, spirali di debito sovrano, regimi FX fratturati — punta a una verità: Bitcoin rimane l’asset più sottoutilizzato nel mondo crypto. Trillioni di dollari si muovono attraverso DeFi, ma la maggior parte di Bitcoin rimane inattiva. Abbiamo posto una semplice domanda: Bitcoin è un collaterale puro, ma manca di un’infrastruttura di rendimento nativa. Il capitale cerca rendimento. I possessori di Bitcoin desiderano sovranità. Le istituzioni vogliono chiarezza. Questa enorme lacuna è dove entra in gioco Solv.
3. BTC+ lancia questa settimana. Cos’è BTC+ e perché i possessori di Bitcoin dovrebbero prestare attenzione?
BTC+ risolve un problema decennale: come mettere a lavoro Bitcoin in modo sicuro e trasparente, senza dover essere esperti di DeFi. È uno strato di rendimento testato e composabile per Bitcoin, progettato sia per il retail che per le istituzioni.
4. Come funziona effettivamente BTC+? Quando qualcuno deposita Bitcoin, cosa succede dietro le quinte per generare rendimento?
Quando gli utenti depositano Bitcoin (o Bitcoin avvolto), ricevono un token che accumula rendimento attraverso una strategia simile a un fondo macro. Le strategie includono: fornitura di liquidità DEX, prestiti on-chain (Morpho, Lista, Euler), arbitraggio CeFi delta-neutro, incentivi multichain e staking (in arrivo), rendimento supportato da RWA tramite BUIDL di BlackRock e SCOPE di Hamilton Lane. BTC+ offre fino a un rendimento senza commissioni di gestione o performance per i partecipanti dell’Epoca 1, oltre a incentivi per avviare la liquidità. Per la prima volta, i possessori di Bitcoin possono guadagnare un APY diversificato senza rinunciare alla custodia.
5. BTC+ alloca fondi tra mercati di prestito e DEX LPs. Come vengono scelte queste strategie e come bilanci rendimento e sicurezza?
Affrontiamo BTC+ come farebbe un gestore di fondi regolamentato: attraverso un’analisi del rischio multilivello, controlli di concentrazione e ribilanciamento in tempo reale. Il nostro vantaggio è combinare rendimento e sicurezza. Il rendimento è prezioso solo se sostenibile, quindi diamo priorità alla gestione del rischio prima di inseguire i ritorni.
6. SolvBTC, xSolvBTC e Solv Vaults esistono già. Come si integra BTC+ con tutto ciò?
Pensa a BTC+: un asset di riserva cross-chain supportato 1:1 da Bitcoin: SolvBTC generatore di rendimento con ricompense di staking di Babylon; strategie specializzate per prestiti, LPs, incentivi o RWAs. BTC+ alloca capitale tra queste vaults, ottimizzando in base alle performance in tempo reale e alle soglie di rischio. Insieme, formano un ecosistema che offre ai possessori di Bitcoin trasparenza, flessibilità e performance.
7. Hai parlato di “istituzionalizzare Bitcoin” attraverso la validazione CeDeFi. Cosa significa questo in pratica?
Combina la composabilità DeFi con salvaguardie istituzionali: pool controllati da AML e KYC, audit off-chain. Le partnership con fornitori di infrastruttura e distribuzione, mentre le collaborazioni con altre aziende abilitano il rendimento supportato da RWA. L’obiettivo è raggiungere sia il retail che le istituzioni.
8. L’Offerta di Riserva Bitcoin (BRO) è destinata alle istituzioni. Come funziona e perché un fondo dovrebbe scegliere BRO invece di semplicemente detenere Bitcoin?
BRO funziona come un modello MicroStrategy programmabile. I fondi che già detengono Bitcoin possono guadagnare rendimento efficiente in capitale, mantenere la trasparenza on-chain, accedere ai vantaggi dell’ecosistema Solv tramite conversione e rimanere allineati con gli standard di conformità e custodia. BRO consente alle istituzioni di andare oltre la semplice detenzione passiva di Bitcoin verso un impiego produttivo.
9. Vedi BTC+ come un ponte tra utenti retail e istituzionali?
Sì. Per il retail: rendimento on-chain con un clic. Per le istituzioni: esposizione gestita al rischio con le stesse vaults e strategie. Diverse porte d’ingresso, stessa infrastruttura.
10. BTC+ o SolvBTC si integreranno con Binance Earn, BNB Chain o altri prodotti Binance?
Assolutamente. La nostra architettura è stata costruita per questo. Immagina vaults BTC+ direttamente all’interno di Binance Earn, o SolvBTC che diventa l’asset di riferimento. Non è ipotetico: è sulla roadmap.
11. Quale ruolo gioca il token SOLV in BTC+ e nel tuo ecosistema?
$SOLV è il token di Solv. I detentori di token guidano l’onboarding delle vaults, le commissioni, le approvazioni delle strategie e aumentano le ricompense in BTC+ e l’asset di conversione per BRO, agendo come un’obbligazione convertibile on-chain per la partecipazione al rendimento e la sicurezza del protocollo tramite sconti SAL sulle commissioni di performance e di riscatto. Man mano che Bitcoin fluisce nelle vaults di Solv, $SOLV allinea gli incentivi tra retail, istituzioni e il protocollo.
12. Con il lancio di BTC+, quali traguardi sono più importanti nei prossimi sei mesi?
La crescita del TVL da parte dei detentori a lungo termine, l’onboarding istituzionale tramite BRO e SolvBTC, performance aggiustata per il rischio e resilienza del capitale attraverso i cicli di mercato.
13. Infine, in una frase, qual è la visione di Solv per Bitcoin nei prossimi cinque anni?
Solv sta costruendo un’infrastruttura efficiente in capitale e generatrice di rendimento che collega il più difficile asset del mondo a dove il capitale funziona realmente.