Il Mercato Globale degli Asset Crittografici nel 2025
Nel secondo trimestre del 2025, il mercato globale degli asset crittografici ha intrapreso un nuovo percorso, caratterizzato dall’accelerata attuazione della regolamentazione e da un’ondata di innovazione. Come principale piattaforma di trading di criptovalute al mondo, KuCoin sostiene che la conformità rappresenti competitività e che la sicurezza sia la sua pietra angolare, continuando a promuovere lo sviluppo globale del business e il rilascio del valore ecologico.
Quest’anno, il mercato globale delle criptovalute ha raggiunto un punto di svolta critico con l’implementazione accelerata di un quadro normativo. Secondo un rapporto della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), oltre l’80% dei paesi ha emesso o sta formulando politiche di regolamentazione per gli asset crittografici, segnando l’ingresso ufficiale del mercato globale degli asset digitali nell’era della conformità.
In questo profondo cambiamento che sta influenzando il panorama dell’industria, KuCoin, con oltre 41 milioni di utenti registrati, ha costruito un fossato di valore nell’era dell’economia digitale attraverso un potenziamento tridimensionale delle infrastrutture di conformità, delle innovazioni tecnologiche e della sinergia ecologica.
Come punto di riferimento nel settore del trading di asset digitali, KuCoin è sempre stata impegnata a fornire servizi di trading di criptovalute efficienti, sicuri e innovativi agli utenti globali.
Strategia nel Mercato Statunitense
Nel gennaio 2025, KuCoin ha raggiunto un accordo globale con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) riguardo a una controversia normativa, risolvendo con successo l’incertezza nel mercato statunitense e la nube normativa prima dell’insediamento di Trump. Secondo l’accordo di risoluzione, KuCoin ha accettato di pagare una multa di 297 milioni di dollari e di ritirarsi dal mercato statunitense per almeno due anni in cambio di una soluzione sistematica ai problemi normativi riguardanti l’accesso alle licenze e il quadro di conformità degli Stati Uniti.
È importante notare che l’accordo ha previsto che, a determinate condizioni, tutte le accuse contro i fondatori di KuCoin, Chun Gan e Ke Tang, da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, saranno ritirate. Si riporta che, dopo l’annuncio dell’accordo, il prezzo della valuta della piattaforma KuCoin, KCS, è aumentato del 13,7% nel giorno stesso.
“Questa risoluzione segna un nuovo capitolo per KuCoin e riafferma il nostro impegno per la conformità, la sicurezza e l’innovazione.” – BC Wong, CEO di KuCoin
Mentre ci ritiriamo strategicamente dal mercato statunitense, KuCoin sta avanzando attivamente nel suo percorso di espansione globale. Secondo il rapporto operativo 2024, il volume di trading di KuCoin nel Medio Oriente e nel Nord Africa è aumentato significativamente, il numero di utenti della piattaforma è continuato a crescere e la sua impronta commerciale globale si è espansa costantemente.
Espansione nel Mercato Europeo e in Asia
Nel mercato europeo, KuCoin sta attivamente promuovendo l’applicazione della licenza MiCAR (Regolamentazione del Mercato degli Asset Crittografici) per garantire operazioni conformi all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). La filiale europea di KuCoin sta richiedendo una licenza MiCAR in Austria, pianificando di diventare un fornitore di servizi di asset crittografici completamente conforme.
Dopo aver ottenuto la licenza MiCAR, KuCoin EU sarà in grado di fornire servizi in tutti i 30 stati membri dell’UE e del SEE, garantendo che gli utenti possano accedere a prodotti e servizi crittografici sotto il quadro normativo dell’UE.
Oltre agli Stati Uniti e all’Europa, KuCoin sta anche promuovendo attivamente strategie di conformità in Asia e nel Medio Oriente per garantire che vengano forniti servizi di trading crittografico legali e sicuri in queste regioni.
Nuove Iniziative e Certificazioni
Nel giugno 2025, KuCoin ha annunciato il completamento dell’acquisizione di ERX, una borsa autorizzata in Thailandia, e ha ufficialmente cambiato il suo nome in KuCoin Thailand, raggiungendo la conformità nel mercato thailandese. Questa è la prima stazione di operazione indipendente conforme sotto il marchio KuCoin.
Il 30 aprile 2025, durante l’evento globale di criptovalute TOKEN 2049 a Dubai, KuCoin ha ufficialmente rilasciato la sua strategia principale, il Trust Plan, annunciando un investimento di 2 miliardi di dollari per promuovere KuCoin in una nuova fase di sviluppo di alta qualità e sostenibile.
Nel aprile 2025, KuCoin ha superato con successo l’audit SOC 2 Tipo II, ottenendo questa certificazione riconosciuta a livello globale, che rafforza ulteriormente la sua conformità in materia di sicurezza dei dati, protezione della privacy e affidabilità del sistema.
A maggio, KuCoin ha ottenuto la certificazione ISO 27001:2022, dimostrando ulteriormente il suo impegno per la sicurezza degli utenti, la protezione dei dati e la conformità.
Impegno Sociale e Sostenibilità
Nel marzo 2025, KuCoin è stata premiata con il Corporate Social Responsibility Award 2025 dall’Organizzazione Mondiale delle Donne delle Nazioni Unite (UNWWO). Questo onore non è solo un alto riconoscimento del contributo di KuCoin nella promozione dell’emancipazione delle donne e dei bambini in tutto il mondo, ma anche del suo impegno aziendale verso l’agenda globale di sviluppo sostenibile.
KuCoin ha lanciato tre progetti di responsabilità sociale di grande impatto nel 2024, beneficiando quasi 50.000 donne e bambini, riflettendo il senso di responsabilità di KuCoin nella promozione del benessere sociale e dello sviluppo sostenibile a livello globale.
Conclusione
Nella grande narrazione dell’industria globale degli asset digitali, KuCoin ha sempre posto la fiducia degli utenti al centro, integrando profondamente conformità, sicurezza e innovazione, e continuando a consolidare la sua leadership nel settore. Attraverso l’applicazione della licenza MiCAR, l’implementazione della certificazione SOC 2 Tipo II, il ranking AAA di CER.live, e il lancio del programma di fedeltà KCS, KuCoin ha non solo costruito un ambiente di investimento più affidabile per gli utenti, ma ha anche stabilito un benchmark pratico per l’industria, dimostrando che la conformità è competitività.