Crypto Prices

La città di Xiangyang in Cina condanna cinque persone per trasferimento di fondi illeciti tramite criptovalute

prima di 4 ore
1 minuto di lettura
1 visualizzazioni

Azioni Legali nella Contea di Baokang

La Procura della Contea di Baokang, situata nella città di Xiangyang, nella provincia di Hubei, Cina, ha avviato un’azione penale pubblica contro cinque imputati: Yao, Yang, Liu (A), Qiao e Liu (B). Il tribunale locale ha condannato questi individui a pene che variano da due anni e sei mesi a tre anni di reclusione per aver utilizzato criptovalute per trasferire fondi illeciti, con l’obiettivo di nascondere e travisare i proventi di attività criminose. Inoltre, sono state imposte multe che vanno da 5.000 a 18.000 yuan a ciascuno di loro.

Dettagli delle Attività Illegali

A partire da aprile 2024, Yang, Yao, Liu (A) e altri hanno creato un gruppo di chat su un’app di messaggistica estera, consapevoli che i fondi coinvolti potessero derivare da attività illecite, come le frodi telefoniche. Hanno utilizzato transazioni in Tether per facilitare il trasferimento di questi fondi. Il gruppo aveva una chiara divisione dei compiti: Yang si occupava dell’approvvigionamento di denaro, Yao e Liu (A) coordinavano con i truffatori per ricevere istruzioni sul “cash-out”, mentre Qiao, Liu (B) e altri “autisti” si recavano in luoghi designati per ritirare i fondi legati alla frode. Convertendo ripetutamente tra valuta virtuale e fondi illeciti, sono riusciti a trasferire i proventi ai truffatori, occultando così la natura illecita dei fondi.

Risultati delle Indagini

Durante le indagini, è emerso che il gruppo aveva facilitato il trasferimento di 2,09 milioni di yuan di fondi legati a frodi, con profitti compresi tra 10.000 e 90.000 yuan. Nel corso della gestione del caso, il procuratore ha utilizzato argomentazioni legali per persuadere ciascun sospetto a restituire volontariamente i proventi ottenuti illegalmente. Grazie a diverse misure, sono stati recuperati con successo oltre 1,5 milioni di yuan, che, una volta divenuta definitiva la sentenza, sono stati restituiti proporzionalmente a 17 vittime di frodi telefoniche.

“Dalla comunicazione crittografata estera all’uso di transazioni in valuta virtuale per trasferire fondi illeciti, passando per l’impiego di ‘autisti’ professionisti per il cash-out e il complesso flusso di fondi attraverso conti multilivello, queste attività criminali mostrano evidenti caratteristiche di immediatezza, operazione a catena e natura nascosta. Il pubblico deve proteggere i propri beni e non lasciarsi tentare da piccoli guadagni per avventurarsi nel cammino delle attività illecite,” ha dichiarato un funzionario della Procura della Contea di Baokang (Jímù News).

Popolare