Crypto Prices

La Corte Suprema apre i portafogli crypto alla sorveglianza: la privacy deve essere garantita onchain

prima di 2 settimane
2 minuti letti
6 visualizzazioni

Decisione della Corte Suprema e Implicazioni per la Privacy

Il 30 giugno 2025, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha rifiutato di esaminare il caso Harper v. Faulkender, avallando così le ampie richieste “John Doe” dell’Internal Revenue Service (IRS) per accedere ai registri delle criptovalute. Con la decisione di mantenere in vigore una sentenza di un tribunale inferiore, la Corte ha confermato che la dottrina del terzo partito, risalente a un secolo fa, si applica ai registri pubblici proprio come ai rendiconti bancari.

Dottrina del Terzo Partito e Privacy

Secondo questa dottrina, le informazioni condivise volontariamente con un’altra parte, come una banca o una blockchain, non sono più protette dal Quarto Emendamento. Quando i dati escono dal controllo diretto di un individuo, le protezioni costituzionali sulla privacy svaniscono. Per le transazioni onchain, che sono permanentemente registrate su qualsiasi rete blockchain, praticamente ogni pagamento diventa ora un bersaglio lecito per un’analisi senza mandato.

Analisi e Trasparenza Radicale

Pubblici ministeri, agenti fiscali e, per estensione, chiunque abbia il tempo di setacciare i dati aperti possono ora esaminare a loro piacimento le informazioni finanziarie di chiunque. I profittatori dell’analisi si avvalgono della “trasparenza radicale”. Nessun ente ha capitalizzato più rapidamente dei fornitori di analisi blockchain, con il mercato globale dell’analisi previsto in crescita fino a 41 miliardi di dollari quest’anno, quasi il doppio rispetto al totale del 2024.

Rischi e Conseguenze della Raccolta Dati

La rete di raccolta assorbe dati innocenti, creando fogli di calcolo eterni stracolmi di informazioni su stipendi, assistenza medica e decime politiche. Questi dati diventano costantemente suscettibili a fughe o citazioni. Il Congresso non interverrà per salvare la situazione. Solo l’ingegneria crittografica può chiudere la breccia fino a quando i legislatori non reinventeranno la privacy per il secolo digitale.

Metodi di Privacy e Futuro della Blockchain

Alcuni metodi di privacy di Bitcoin consentono di pubblicare un identificatore di ricezione statico mentre generano output onchain distinti e non collegabili, frustrando le comuni euristiche analitiche. Altri approcci coordinano input da più parti in un modo che offusca i consueti schemi “mittente vs. cambio” che gli analisti cercano. Se i portafogli e i servizi di pagamento abilitassero tali protezioni per impostazione predefinita, piuttosto che seppellirle come opzioni, la privacy di base potrebbe diventare più ampiamente disponibile.

Implicazioni per gli Investitori e il Mercato

Ignorare la privacy comporta conseguenze sul mercato. Gli investitori tendono a ignorare i segnali di avvertimento fino a quando non è troppo tardi, e trascurare la privacy a livello di protocollo avrà conseguenze dure. Emarketer prevede che l’adozione dei pagamenti da parte dei consumatori aumenterà dell’82% dal 2024 al 2026, ma solo il 2,6% degli americani è previsto che paghi con criptovalute entro il 2026.

Conclusioni e Riflessioni Finali

“Il silenzio è complicità. La storia suggerisce che i mercati premiano i pionieri che cementano le garanzie delle libertà civili nell’infrastruttura che li sostiene.”

Il fallimento nell’agire ora lascerà l’ecosistema dipendente da umori giudiziari capricciosi e stabilità in continua evoluzione. La Corte Suprema ha mostrato al mondo la sua posizione; ora il peso passa agli ingegneri che costruiscono strumenti di privacy significativi e orientati allo scopo. O le blockchain evolvono per proteggere gli utenti per impostazione predefinita, o il sogno della finanza decentralizzata diventa una fantasia che si fossilizza nel sistema di pagamento più trasparente e sorvegliato mai creato.

Questo articolo è solo a scopo informativo generale e non è destinato a essere e non deve essere considerato come consulenza legale o di investimento. Le opinioni, i pensieri e le posizioni espresse qui sono esclusivamente dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni e i punti di vista di Cointelegraph.

Popolare