Introduzione della SEC sui prodotti scambiati in borsa basati su token
La SEC degli Stati Uniti sta semplificando il processo di introduzione sul mercato dei prodotti scambiati in borsa basati su token, offrendo indicazioni più chiare per gli emittenti che operano in un settore storicamente caratterizzato da ambiguità normativa.
Linee guida per gli emittenti di ETF crypto
In un avviso pubblicato il 1° luglio, la Divisione Finanza Aziendale della SEC ha delineato i requisiti che gli emittenti di ETF crypto devono seguire nelle loro pratiche di registrazione. Le linee guida coprono vari aspetti, tra cui:
- Calcolo del valore netto degli attivi
- Selezione dei fornitori di servizi
- Pratiche di custodia
- Gestione dei potenziali conflitti di interesse
Il quadro fornito dalla SEC mira a garantire maggiore chiarezza per i fondi basati su token e si applica specificamente agli ETP crypto basati su spot e derivati registrati ai sensi del Securities Act del 1933 e dell’Exchange Act del 1934.
Evoluzione della posizione della SEC
Questa iniziativa riflette l’evoluzione della posizione della SEC sulla supervisione delle criptovalute. Con l’aumento della popolarità degli ETP token, in particolare dopo i forti afflussi negli ETF Bitcoin spot, il regolatore sembra voler gettare le basi per norme di divulgazione più strutturate su un’ampia gamma di attivi digitali.
Nuovi standard di divulgazione
È importante notare che i nuovi standard di divulgazione arrivano mentre la SEC e le borse stanno collaborando per sviluppare un quadro di quotazione generico. Questo quadro potrebbe consentire a determinati ETF basati su token di bypassare il tradizionale processo di modifica della regola 19b-4. Se adottato, rappresenterebbe un cambiamento significativo, poiché le borse potrebbero quotare un ETP crypto qualificato dopo una revisione di 75 giorni, riducendo la burocrazia e accelerando i tempi di ingresso nel mercato.
Divulgazioni personalizzate e aree chiave di esame
L’agenzia richiede divulgazioni personalizzate mentre il mercato degli ETF continua a espandersi. Inoltre, la SEC ha specificato che ogni emittente deve adattare le divulgazioni alla propria struttura specifica, ma ha anche evidenziato diverse aree chiave che saranno oggetto di attento esame:
- Selezione e valutazione degli attivi sottostanti
- Gestione della custodia e dell’assicurazione
- Valutazione di eventuali conflitti di interesse derivanti da entità affiliate
Gli emittenti devono anche spiegare le meccaniche di creazione e rimborso, specialmente in condizioni di mercato volatili o illiquide.
Approvazione di Grayscale e futuro degli ETF multi-token
Nello stesso giorno, l’agenzia ha approvato la richiesta di Grayscale di convertire il suo Digital Large Cap Fund in un ETF spot. Questo fondo, che detiene un paniere diversificato di token crypto, verrà ora scambiato sulle borse statunitensi, segnando uno dei primi fondi digitali multi-asset regolamentati a farlo.
Finora, il mercato ha accolto principalmente ETF Bitcoin a singolo attivo, mentre i prodotti multi-token come quello di Grayscale sono ancora relativamente rari. Le nuove linee guida della SEC potrebbero cambiare questa situazione: se gli emittenti soddisfano i requisiti di divulgazione dettagliati, un numero maggiore di tali fondi potrebbe entrare nel mercato.
Conclusione
I partecipanti del settore hanno a lungo richiesto un trattamento coerente degli ETF crypto e, con questo ultimo segnale, la SEC sembra pronta a rispondere, mirando a portare maggiore struttura in uno spazio in rapida evoluzione, pur mantenendo il suo impegno a proteggere gli investitori.