Crypto Prices

La sicurezza della blockchain deve essere localizzata per fermare l’ondata di crimine crypto in Asia

prima di 10 ore
3 minuti letti
1 visualizzazioni

L’ecosistema crypto in Asia

L’ecosistema crypto in Asia ha perso oltre 1,5 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, superando le perdite del 2024, a causa di raggiri come quelli di Bybit e delle truffe “pig butchering” nel sud-est asiatico. La maggior parte degli strumenti di analisi si concentra su tipologie di riciclaggio di denaro occidentale, trascurando i canali di riciclaggio personalizzati che stanno emergendo in tutta l’Asia. Le aziende di analisi della blockchain devono sviluppare librerie di rischio regionali su misura e collaborare con le forze dell’ordine locali per affrontare il livello e la complessità del crimine abilitato dalle criptovalute in Asia. Ignorare questo problema significa permettere ai fondi criminali di continuare a nascondersi in bella vista, minando l’integrità stessa dei sistemi di conformità globali.

Strumenti occidentali, scappatoie orientali

Il motore di rischio globale più comunemente utilizzato si concentra su mixer, tumbler e on-ramp centralizzati in Nord America e Europa. Tuttavia, il sottobosco finanziario asiatico utilizza strumenti diversi: desk OTC non autorizzati in Thailandia, corridoi di mobile-money nelle Filippine e metodi informali di parcheggio peer-to-peer che non attivano segnali di allerta, come si osserva attraverso l’attuale lente di conformità generale. Con i flussi corrispondenti, questi portafogli costruiscono cluster e modelli di flusso che eludono le regole di rilevamento tradizionali. I proventi vengono spesso lasciati inattivi o stratificati discretamente, prima di finire su exchange decentralizzati, consentendo al ciclo di riciclaggio di sfuggire ai trigger di conformità generali.

Problemi locali necessitano di mappe locali

La capacità di monitorare efficacemente il crimine nell’APAC si basa su competenze a livello di giurisdizione. Ciò include la mappatura delle tattiche tipiche, come il trading circolare tramite società di comodo a Singapore, o la stratificazione delle transazioni con portafogli elettronici indonesiani. I fornitori di analisi devono assorbire i dati on-chain pubblicati localmente e mantenere tipologie aggiornate per imitare le innovazioni di riciclaggio in tempo reale, piuttosto che aspettare di ingegnerizzarle a ritroso quando è troppo tardi. Costruire librerie di rischio regionali — segnalando cluster di portafogli, attori noti e rampe di ingresso/uscita uniche — è fondamentale. Questi strumenti devono essere integrati nei motori di enforcement, non aggiunti dopo che un raggiro diventa notizia.

Costruire ponti con le forze dell’ordine

I dati da soli non fermano il crimine. I regolatori locali non sono tipicamente esperti di blockchain, e le aziende di analisi private necessitano di autorità legale per agire. Qui le partnership pubblico-private (PPP) sono cruciali. Le PPP possono formalmente consentire la condivisione sicura dei dati, la formazione congiunta e gli avvisi in tempo reale. Queste partnership stanno già dando frutti: in paesi come Thailandia e Malesia, le forze dell’ordine hanno utilizzato dashboard in tempo reale e software di analisi per congelare fondi entro poche ore dalla segnalazione di frodi, rispetto a settimane o mesi in passato. Questi non sono scenari ipotetici; sono efficienze operative che risparmiano milioni.

L’enforcement è ciò su cui si basa fiducia e sviluppo

La partecipazione al dettaglio nel crypto sta esplodendo in mercati come Vietnam, Thailandia e India, ma quella crescita è esposta senza fiducia nell’enforcement. Dobbiamo incentivare gli investitori a rimanere in un mercato dove le frodi sono diffuse. La collaborazione pubblico-privato dimostra un impegno a proteggere i consumatori, consentendo una regolamentazione che avviene in concerto e supportando un impegno a lungo termine tra i partecipanti al mercato retail e istituzionale. Ci sono pericoli nella conformità regionale, dicono i critici. Standard globali diversi, privacy on-chain e eccesso di potere governativo sono tutti problemi reali. Un design che preserva la privacy — come la retention dei dati a breve termine, audit trail autorizzati e la pubblicazione di rapporti di enforcement — può proteggere la privacy degli utenti e la responsabilità legale.

La competenza locale vince

Le aziende crypto che collaborano con fornitori di analisi con capacità di conformità iperlocali vinceranno mandati da hedge fund, banche e istituzioni che investono nella regione APAC. Le istituzioni cercano fiducia nell’igiene della blockchain e vogliono dimostrare che i fornitori comprendono il terreno. I fornitori che si affidano a strumenti di conformità “one-size-fits-all” rischiano di perdere la loro posizione di mercato, la fiducia degli investitori e l’accesso regionale. Per promuovere questo modello, le coalizioni industriali devono collaborare con i fornitori di analisi, co-sviluppando standard di conformità a livello APAC. Questo impegno dovrebbe coinvolgere l’impiego di specialisti locali in attività finanziarie sotterranee e lo sviluppo di librerie di rischio specifiche per giurisdizione. Stabilire partnership pubblico-private con i regolatori è altrettanto importante; consentono cooperazione immediata e diritti di enforcement. L’architettura di conformità pan-APAC dovrebbe includere anche trasparenza attraverso rapporti d’impatto trimestrali per valutare l’efficacia del modello nella prevenzione del riciclaggio di denaro in tutta la regione.

L’aumento successivo si basa sulla fiducia

L’Asia si trova a un bivio. Senza rilevamento del rischio su misura per la regione e collaborazione intersettoriale, è in pericolo di diventare come il “Far West”. Tuttavia, con le giuste basi, potrebbe diventare un leader nella costruzione di un’economia crypto conforme e focalizzata sull’innovazione. Parlare il linguaggio del sottobosco finanziario asiatico e collaborare con le forze dell’ordine locali è l’unico modo per riconquistare fiducia e sbloccare il prossimo capitolo di crescita.

Questo articolo è solo a scopo informativo generale e non è destinato a essere e non deve essere considerato come consulenza legale o di investimento. Le opinioni, i pensieri e le considerazioni qui espresse sono esclusivamente dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.