Aggiornamento Fusaka di Ethereum
L’aggiornamento Fusaka di Ethereum è programmato per essere lanciato a novembre e include importanti miglioramenti in termini di scalabilità e sicurezza. Questo aggiornamento rappresenta il prossimo grande passo per la rete Ethereum e sarà delineato nella proposta attualmente sotto revisione.
Secondo gli sviluppatori principali di Ethereum, il rilascio imminente segue l’aggiornamento Pectra ed è parte della spinta della rete verso un’evoluzione continua.
Dettagli sul lancio
Come riportato, Fusaka sarà seguito da Glamsterdam, il cui lancio è previsto per il 1° agosto. Se avrà successo, il rollout finale della mainnet di Fusaka è previsto per inizio novembre, proprio in tempo per Devconnect, che si svolgerà dal 5 all’8 novembre.
Fusaka implementerà misure di sicurezza avanzate per proteggere la rete da attacchi, migliorando al contempo la scalabilità. Una proposta chiave mira a migliorare il throughput delle transazioni, sebbene gli sviluppatori abbiano escluso un’altra proposta che mirava a raddoppiare i limiti delle dimensioni del codice dei contratti. Inoltre, è stato escluso anche un aggiornamento più controverso, che non sarà incluso in Fusaka.
Pianificazione di Glamsterdam
Per quanto riguarda Glamsterdam, il successivo hard fork di Ethereum, è attualmente in fase di pianificazione. Le proposte chiave di aggiornamento sono fissate per essere discusse durante il prossimo incontro. Le prime proposte per Glamsterdam includono la riduzione del tempo di conferma delle transazioni da 12 secondi a 6, come suggerito da uno sviluppatore principale. Questo cambiamento potrebbe ridurre le commissioni e aumentare la capacità della rete.
In un recente post, uno sviluppatore di Ethereum ha sottolineato che la timeline di Fusaka deve rimanere serrata per rispettare l’obiettivo di Devconnect, affermando: “Se vogliamo spedire entro Devconnect, dobbiamo avere la nostra timeline serrata… Possiamo ottenere rilasci del client nel prossimo mese e mezzo?”
Mentre l’ecosistema di Ethereum si prepara per questi due grandi aggiornamenti, la rete continua a evolversi verso un futuro più robusto e scalabile.