Crypto Prices

Le autorità di vigilanza dell’UE avvertono i consumatori sui rischi e sulla protezione limitata per alcuni crypto-asset e fornitori

prima di 1 mese
1 minuto di lettura
9 visualizzazioni

Introduzione al Regolamento MiCA

A partire da dicembre 2024, il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) si applicherà a determinati tipi di crypto-asset, stabilendo un regime di vigilanza coerente sia a livello nazionale che europeo per gli emittenti e i fornitori di servizi di crypto-asset in tutta l’Unione Europea.

Importanza della Consapevolezza dei Consumatori

Sebbene i prodotti finanziari innovativi, inclusi i crypto-asset, possano migliorare l’efficienza, la resilienza e la competitività del sistema finanziario dell’UE, è fondamentale che i consumatori siano consapevoli che non tutti i crypto-asset sono uguali.

Inoltre, devono essere avvertiti che la loro protezione (se presente) potrebbe essere limitata a seconda dei tipi di crypto-asset e dei servizi utilizzati, ad esempio, la mancanza di accesso a informazioni complete o a procedure di gestione dei reclami trasparenti e uniformi.

Raccomandazioni per i Consumatori

Si raccomanda ai consumatori di:

  • Informarsi sul prodotto o servizio e valutare i rischi prima di investire.
  • Verificare che il fornitore di servizi di crypto-asset sia autorizzato nell’UE.
  • Assicurarsi che i portafogli utilizzati per conservare i loro crypto-asset siano sufficientemente sicuri.

Questi passaggi sono particolarmente importanti in un momento in cui l’interesse dei consumatori per tali prodotti e servizi è in aumento, in parte a causa della promozione aggressiva sui social media da parte di influencer finanziari.

Informazioni Aggiuntive

La scheda informativa congiunta delle Autorità di Vigilanza Europee (ESAs) – disponibile anche in tutte le lingue dell’UE – fornisce una panoramica di cosa sono i crypto-asset, quali sono regolamentati ai sensi del MiCA e quali no, e dei fornitori che i consumatori potrebbero incontrare.