Divulgazione
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono esclusivamente all’autore e non riflettono necessariamente quelle della redazione di crypto.news.
Il Movimento degli Stablecoin in Asia
In Asia, si sta sviluppando un crescente movimento politico e popolare a favore degli stablecoin. I regolatori asiatici stanno cercando di recuperare il ritardo rispetto agli Stati Uniti in questo ambito. Corea, Giappone e Cina stanno discutendo su come le loro industrie possano beneficiare degli stablecoin e su come dovrebbero essere regolati.
Centinaia di milioni di persone in Asia effettuano transazioni quotidiane oltre confine, utilizzando già superapp senza contante. Queste persone partecipano anche a vari giochi crypto e comprendono intuitivamente i portafogli crypto e le rimesse. Gli stablecoin sono fondamentali per questi consumatori, già familiari con diversi prodotti fintech per le rimesse, e continueranno a rivestire un ruolo importante.
Il Ruolo degli Stablecoin
Essi consentono di mantenere il valore dei guadagni, di bypassare sistemi bancari locali inefficienti e di muoversi senza soluzione di continuità tra giochi, portafogli e protocolli DeFi. Gli stablecoin stanno emergendo come un’alternativa alle rimesse tradizionali. I governi devono prestare attenzione, poiché i primi adottanti cercano opportunità di commercio libero oltre confine.
Gli stablecoin non rappresentano una minaccia per la sovranità; al contrario, sono un’opportunità per integrare i non bancarizzati nell’economia digitale e per promuovere esportazioni culturali come il K-Pop a livello globale. Gli stablecoin in Asia daranno una spinta a questa nuova fase di diffusione della crypto, poiché si inseriscono perfettamente nella storia economica asiatica.
Storia e Futuro degli Stablecoin in Asia
Gli “stablecoin” sono nati in Asia e, storicamente, la logica degli stablecoin è già incorporata nei sistemi monetari asiatici. Il primo stablecoin in USD è stato creato nel 1983, quando il dollaro di Hong Kong è stato ancorato al dollaro statunitense. Questo ancoraggio è stato cruciale per la stabilità economica di Hong Kong, fornendo prevedibilità per il commercio internazionale e le transazioni finanziarie, e rendendo Hong Kong un epicentro finanziario globale.
Come dimostra la storia di successo economico di Hong Kong, gli stablecoin possono trasformare le nazioni asiatiche in potenze commerciali. Gli stablecoin sono culturalmente allineati con le rimesse e domineranno i pagamenti peer-to-peer nella regione. Esiste una correlazione diretta tra lo stato delle infrastrutture bancarie e la necessità di stablecoin.
Adozione degli Stablecoin
Tuttavia, l’adozione degli stablecoin non è ancora diffusa in Asia. Gli utenti nativi della crypto e i primi adottanti stanno guidando la carica in Cina, Vietnam, Corea del Sud e Filippine. Il Sud-est asiatico è ancora la regione più attiva, nativa del mobile e favorevole al play-to-earn del pianeta.
Nel maggio 2025, il Sud-est asiatico ha ufficialmente superato tutte le altre regioni globali in termini di giocatori web3 attivi giornalieri, rappresentando il 36% dell’attività dei portafogli di gioco web3 nel mondo, secondo i dati di Chainalysis e Footprint Analytics. Gli asiatici del sud-est possiedono già portafogli crypto.
Benefici degli Stablecoin per le Rimesse
È evidente che le comunità di espatriati che inviano denaro a casa beneficeranno di commissioni più basse e maggiore velocità grazie agli stablecoin. Anche il governo della Corea del Sud sta avendo discussioni parlamentari favorevoli sull’introduzione di uno stablecoin ancorato al won sudcoreano.
Andres Kim, manager dell’espansione LATAM di Tether (USDT), ha sottolineato la portata culturale globale della Corea del Sud e l’infrastruttura fintech in rapida evoluzione, affermando che uno stablecoin ancorato al won sudcoreano ha senso: “L’America Latina ha fame di K-Products. Uno stablecoin originario della Corea del Sud potrebbe alimentare l’e-commerce transfrontaliero legato al K-pop e alla K-beauty.”
Le esportazioni culturali, siano esse giochi web3 o musica pop, saranno acquistate tramite stablecoin, collegando il potere delle esportazioni culturali della Corea ai portafogli esistenti di milioni di persone in Asia e oltre.
Conclusione
I governi non devono ostacolare l’innovazione limitando i fornitori di emissione e i comportamenti anti-competitivi. Gli asiatici sono già senza contante grazie a super-app all-in-one come LINE, Kakao e WeChat. Tuttavia, gli stablecoin sono anche un mezzo di composizione on-chain, off-chain e transfrontaliera.
Se i governi locali non ostacolano il progresso, l’Asia potrebbe superare l’Occidente nell’adozione degli stablecoin. La cultura fintech esistente in Asia la rende pronta per l’adozione degli stablecoin, ma un’eccessiva regolamentazione rappresenta ancora un rischio per l’adozione transfrontaliera.