Introduzione ai Deepfake e alla loro Minaccia nell’Industria delle Criptovalute
I rilevatori di deepfake centralizzati sono strutturalmente disallineati, fragili e inadeguati. L’industria delle criptovalute ha bisogno di una difesa nativa: reti di rilevamento decentralizzate che ricompensano numerosi fornitori di modelli indipendenti per identificare i falsi nel mondo reale e registrare tali giudizi sulla blockchain.
Impatto Economico delle Frodi Deepfake
Il risultato è una maggiore trasparenza e un utilizzo composabile attraverso scambi, portafogli e finanza decentralizzata (DeFi). Solo nel primo trimestre dell’anno sono stati rubati 200 milioni di dollari a causa di truffe deepfake, con oltre il 40% delle frodi di alto valore nel settore crypto ora attribuite a impersonificazioni generate dall’intelligenza artificiale.
Le Limitazioni dei Rilevatori Centralizzati
Poiché i criminali utilizzano i deepfake per eludere i processi KYC e impersonare dirigenti in trasferimenti fraudolenti, l’industria delle criptovalute affronta una minaccia esistenziale che i sistemi di rilevamento centralizzati non possono risolvere. Il rilevamento centralizzato sta fallendo. Il principale problema è di natura architettonica.
I rilevatori centralizzati sono in conflitto e isolati, con sistemi bloccati dai fornitori che riescono a rilevare meglio le loro uscite di modello, mentre trascurano altre aree.
Quando le stesse aziende costruiscono sia generatori che rilevatori, gli incentivi diventano confusi. Questi rilevatori sono statici e lenti rispetto ai loro omologhi decentralizzati e si allenano contro i trucchi del mese scorso, mentre gli avversari evolvono in tempo reale. Il settore crypto non può esternalizzare questo problema agli stessi sistemi chiusi che i deepfake riescono a superare, senza aspettarsi le stesse insidie.
La Necessità di un Cambiamento di Mentalità
È tempo di cambiare mentalità e passare a reti di rilevamento decentralizzate. Le agenzie di enforcement in tutta l’Asia hanno smantellato 87 bande di truffe deepfake, che utilizzavano deepfake generati dall’AI per impersonare figure come Elon Musk e funzionari governativi.
Evoluzione delle Truffe Deepfake
Le truffe si sono evolute per includere impersonificazioni deepfake dal vivo durante videochiamate, dove i truffatori si spacciano per dirigenti di blockchain per autorizzare transazioni non autorizzate. Ad esempio, il presidente esecutivo di Strategy, Michael Saylor, ha avvertito l’anno scorso che il suo team rimuove quotidianamente circa 80 video falsi generati dall’AI su YouTube che lo impersonano, promuovendo falsi giveaway di Bitcoin tramite codici QR, evidenziando quanto siano persistenti questi attacchi sulle piattaforme social.
Il CEO di Bitget, Gracy Chen, ha dichiarato: “La velocità con cui i truffatori possono ora generare video sintetici, unita alla natura virale dei social media, conferisce ai deepfake un vantaggio unico sia in termini di portata che di credibilità.”