Ledger e la Crescita nel Mercato delle Criptovalute
Il fornitore francese di portafogli hardware per criptovalute, Ledger, sta considerando una quotazione a New York, mentre l’aumento degli attacchi informatici genera una domanda record per i suoi dispositivi, facendo schizzare i ricavi a centinaia di milioni nel 2025.
Dichiarazioni del CEO
Il CEO Pascal Gauthier ha recentemente dichiarato al Financial Times che l’azienda, fondata a Parigi nel 2014, sta vivendo il suo anno migliore, poiché sia gli individui che le aziende si affrettano a proteggere i loro beni digitali da hacker sempre più sofisticati.
“Siamo sempre più attaccati ogni giorno… hacking dei vostri conti bancari, delle vostre criptovalute, e non migliorerà l’anno prossimo e l’anno dopo,” ha affermato.
Record di Furti e Sicurezza
Il boom arriva in un anno record per i furti legati alle criptovalute. Gli hacker hanno rubato beni digitali per un valore di 2,2 miliardi di dollari nella prima metà del 2025, superando il totale per tutto il 2024. Circa il 23% di questi attacchi ha preso di mira portafogli individuali, ha riportato il FT, citando Chainalysis.
Protezione e Crescita di Ledger
Ledger protegge 100 miliardi di dollari in Bitcoin. Gauthier ha affermato che Ledger custodisce circa 100 miliardi di dollari in Bitcoin per i clienti e potrebbe beneficiare ulteriormente di picchi stagionali durante il Black Friday e il Natale. Ha aggiunto che l’azienda si sta preparando a raccogliere fondi l’anno prossimo, sia attraverso un round privato che una quotazione negli Stati Uniti.
Ha anche sottolineato che Ledger sta ampliando il proprio personale a New York, notando che “il denaro è a New York oggi per le criptovalute, non è da nessun’altra parte nel mondo, certamente non in Europa.”
Competizione nel Mercato
Competitori come Trezor e Tangem offrono anche portafogli “cold storage”, ma Ledger rimane il nome più prominente nel mercato. L’azienda è stata valutata per l’ultima volta 1,5 miliardi di dollari nel 2023, sostenuta da 10T Holdings e True Global Ventures.
Nuova App Multisig e Polemiche
Il mese scorso, Ledger ha lanciato una nuova interfaccia multisignature (multisig), suscitando reazioni contrastanti da parte degli utenti. Mentre molti hanno lodato l’aggiornamento come un solido passo avanti dal punto di vista tecnico, la nuova struttura delle commissioni, che include una commissione fissa di 10 dollari per transazione e una commissione variabile dello 0,05% per i trasferimenti di token, ha suscitato critiche da parte di alcune sezioni della comunità crypto.
Sviluppatori come pcaversaccio hanno accusato l’azienda di allontanarsi dalle sue radici Cypherpunk, sostenendo che Ledger sta trasformando la sua app in un “punto di strozzatura” centralizzato per estrarre entrate dagli utenti.