Crypto Prices

L’esperimento di stablecoin PIP in Giappone sostenuto dall’Agenzia dei Servizi Finanziari

prima di 4 ore
1 minuto di lettura
1 visualizzazioni

Introduzione al Payment Innovation Project

L’Agenzia dei Servizi Finanziari del Giappone (FSA) sostiene un esperimento di stablecoin denominato Payment Innovation Project (PIP), che coinvolgerà diverse banche e avrà inizio a novembre 2025. Tra le istituzioni partecipanti ci sono:

  • Mizuho Bank
  • MUFG Bank
  • Sumitomo Mitsui Banking Corporation
  • Mitsubishi Corporation
  • Mitsubishi UFJ Trust
  • Progmat, Inc.

Il FinTech Proof-of-Concept Hub ha lanciato ufficialmente il progetto il 7 novembre 2025.

Obiettivi dell’Esperimento

L’obiettivo dell’esperimento è testare l’emissione congiunta di stablecoin, ovvero mezzi di pagamento elettronici, per valutare le risposte normative e le implicazioni legali. Al termine dell’esperimento, la FSA pubblicherà i risultati e le conclusioni sul proprio sito web, affrontando questioni di:

  • conformità
  • risposte di supervisione
  • interpretazione legale relative ai servizi rivolti ai consumatori

È importante sottolineare che il progetto ha soddisfatto criteri fondamentali quali chiarezza, beneficio sociale, innovazione, protezione degli utenti e fattibilità.

Prossimi Passi

La disponibilità e i prossimi passi del progetto dipenderanno dai risultati dell’esperimento e da eventuali approvazioni giurisdizionali o considerazioni transfrontaliere relative all’Unione Europea e ad altre giurisdizioni pertinenti.

Domande Frequenti

Chi sono i partecipanti all’esperimento PIP in Giappone?
I partecipanti includono Mizuho Bank, MUFG Bank, Sumitomo Mitsui Banking Corporation, Mitsubishi Corporation, Mitsubishi UFJ Trust e Progmat, Inc.

Quando inizia l’esperimento di stablecoin PIP in Giappone?
L’esperimento avrà inizio a novembre 2025 e proseguirà per un periodo indefinito.

Cosa pubblicherà la FSA al termine dell’esperimento in Giappone?
La FSA renderà noti i risultati dell’esperimento, le questioni di conformità e i punti di interpretazione legale sul proprio sito web.

Perché la FSA ha approvato il supporto per il progetto PIP in Giappone?
Il progetto ha soddisfatto criteri di chiarezza, significato sociale, innovazione, protezione degli utenti e fattibilità.

Popolare