Law and Ledger: Avviso dell’FBI sulle Truffe Legali nelle Criptovalute
Law and Ledger è un segmento di notizie che si concentra sulle questioni legali relative alle criptovalute, presentato da Kelman Law, uno studio legale specializzato nel commercio di beni digitali.
Minaccia Crescente: Studi Legali Falsi
Il 13 agosto 2025, il Centro di Reclamo sui Crimini Informatici dell’FBI (IC3) ha emesso un nuovo avviso riguardo a una minaccia crescente nel settore delle criptovalute: studi legali falsi che prendono di mira le vittime di truffe. Questi truffatori affermano di poter aiutare a recuperare beni digitali rubati, ma, in realtà, stanno attuando un secondo schema destinato a sfruttare ulteriormente le persone che hanno già subito perdite finanziarie.
“Presentandosi come avvocati, regolatori o specialisti del recupero, sfruttano la fiducia in uno dei momenti più vulnerabili dell’esperienza di una vittima.”
Non è la prima volta che l’FBI si esprime su questo problema. Annunci di servizio pubblico simili sono stati emessi nell’agosto 2023 e nel giugno 2024, ognuno dei quali evidenziava l’evoluzione di queste truffe di recupero.
Schemi di Truffa Sempre Più Sofisticati
L’ultimo avviso sottolinea quanto siano diventati più sofisticati questi schemi, impiegando branding realistico, entità governative inventate e tattiche manipolative per convincere le vittime che l’aiuto è a solo un pagamento di distanza. Il messaggio dell’FBI è chiaro: queste operazioni sono fraudolente fin dalle fondamenta, e la migliore difesa è l’istruzione, lo scetticismo e la segnalazione rapida.
L’FBI chiarisce che non si tratta di schemi disordinati e sporadici. Sono frodi accuratamente orchestrate progettate per sembrare e apparire come veri servizi legali. Sfruttando l’impersonificazione, affiliazioni false e manipolazione emotiva, i truffatori attingono alla fiducia che le persone ripongono istintivamente in avvocati e regolatori.
Targeting delle Popolazioni Vulnerabili
L’FBI evidenzia come questi attori fraudolenti stiano deliberatamente prendendo di mira popolazioni vulnerabili, in particolare gli anziani. Sfruttando il disagio emotivo e l’urgenza naturale che le vittime provano per recuperare fondi rubati, i truffatori riescono a mettere pressione sulle persone per prendere decisioni affrettate e costose.
Un trucco preferito è quello di spacciarsi per avvocati autorizzati o studi legali affermati, completi di sigilli ufficiali, intestazioni e siti web dall’aspetto legittimo. Molti vanno oltre, affermando falsamente di avere partnership con agenzie governative statunitensi o regolatori stranieri.
Indicatori di Truffa e Raccomandazioni dell’FBI
Le richieste di pagamento stesse sono un altro indizio. Le vittime vengono spesso istruite a inviare fondi in criptovaluta o addirittura tramite carte regalo—nonostante il governo degli Stati Uniti non richieda pagamenti per i servizi di enforcement. Per rafforzare la loro credibilità, i truffatori a volte mostrano una conoscenza precisa delle transazioni precedenti delle vittime.
Uno schema di branding popolare è il modello “studio legale per il recupero delle criptovalute”. Queste organizzazioni utilizzano un linguaggio persuasivo come promettere “canali legali” o affermare di avere accesso a “liste di vittime affiliate al governo”, tutto progettato per attirare coloro che sono già stati danneggiati da truffe.
“Ogni elemento—dai legami governativi falsi ai metodi di pagamento evasivi—è progettato per erodere lo scetticismo e spingere le persone a prendere decisioni affrettate.”
Ma una volta che si conosce come funziona la truffa, i segnali diventano più facili da individuare e da evitare. L’FBI consiglia di adottare quello che chiama un approccio Zero Trust—non assumere mai che un contatto non richiesto sia legittimo e verificare ogni affermazione in modo approfondito.
Segnalazione e Prevenzione
Se un individuo viene contattato all’improvviso da un presunto studio legale, lo scetticismo dovrebbe essere la postura predefinita. Le vittime dovrebbero sempre richiedere credenziali adeguate. Un avvocato legittimo dovrebbe essere in grado di fornire una licenza legale verificabile o apparire in una videochiamata senza esitazione.
Qualsiasi affermazione di affiliazione governativa deve essere verificata direttamente con l’agenzia competente. La verifica indipendente è l’unico modo per confermare l’autenticità. Mantenere registri meticolosi è altrettanto importante. Le vittime dovrebbero salvare la corrispondenza, documentare le telefonate e persino registrare videochiamate quando possibile.
Infine, prima di entrare in qualsiasi accordo che richieda un pagamento, le vittime dovrebbero insistere su prove di identità notarizzate o altra documentazione verificabile. Senza di essa, dovrebbero allontanarsi.
L’FBI sottolinea l’importanza della segnalazione immediata. La segnalazione precoce non solo migliora le probabilità di fermare i truffatori, ma aiuta anche a proteggere gli altri dal cadere nella stessa trappola.
Se sospetti o sei vittima di uno di questi schemi, segnalalo immediatamente al tuo ufficio locale dell’FBI o al portale IC3 su ic3.gov.
Conclusione
Il PSA dell’FBI del 13 agosto 2025 sottolinea una minaccia in evoluzione: entità fraudolente che replicano erroneamente servizi legali per ulteriormente vittimizzare persone già danneggiate da frodi nelle criptovalute. I professionisti legali devono rispondere in modo proattivo—armandosi e armando i loro clienti con un’analisi approfondita, rifiuto di accettare contatti non richiesti e verifica costante delle credenziali.
Se tu o il tuo studio desiderate creare materiali educativi su misura, avvisi per i clienti o liste di controllo per la conformità in seguito a questo avviso, siamo qui per assistervi. Questo articolo è apparso originariamente su Kelman.law.