Crypto Prices

OKX Sicurezza: Comprendere il “Rapporto di Esame Fisico” dell’Exchange in 5 Minuti

prima di 5 ore
3 minuti letti
3 visualizzazioni

Introduzione al Proof of Reserves (PoR)

Negli ultimi tempi, a causa dell’emergere di eventi critici nel mercato delle criptovalute, i principali exchange centralizzati hanno rapidamente cominciato a pubblicare il PoR (Proof of Reserves, cioè Prova di Riserva). Il PoR è un meccanismo di verifica crittografica progettato per dimostrare che gli attivi detenuti dall’exchange sulla blockchain sono sufficienti a coprire l’importo totale degli attivi degli utenti in un rapporto di 1:1. Questo non solo garantisce trasparenza, ma protegge anche la privacy degli utenti, poiché serve a dimostrare che non siano stati sperperati i fondi e che l’exchange abbia la capacità di gestire le operazioni di prelievo.

Verifica del PoR e differenze con la finanza tradizionale

La differenza tra il metodo di verifica del PoR e quello della finanza tradizionale risiede nel fatto che il PoR genera prove verificabili pubblicamente basate su crittografia, consentendo agli utenti di effettuare verifiche autonome. Al contrario, le revisioni tradizionali si basano su campionamenti e rapporti redatti da terzi, ai quali gli utenti possono fidarsi solo passivamente, risultando in una trasparenza relativamente limitata. Pur avendo come obiettivo di fornire tranquillità agli utenti, attualmente solo pochi exchange di prim’ordine, come OKX, pubblicano regolarmente il PoR; molti altri si trovano in uno stato di stagnazione o inattività.

Nic Carter, esperto di blockchain, ha commentato che OKX rappresenta uno dei più alti standard per il PoR tra i principali exchange.

Analisi del PoR di OKX

Da questo punto in poi, utilizzeremo OKX come campione per approfondire la discussione sul PoR, non limitandoci a chiederci “c’è?”, ma esaminando anche come viene realizzato e quali siano effettivamente le misure di sicurezza in atto. Iniziamo attraverso tre passaggi fondamentali.

1. Panoramica

Quando gli utenti aprono il rapporto PoR, ciò che notano per primo sono righe di tabelle o dati: il tasso di riserva BTC è 104%, il tasso di riserva ETH è 101%, il tasso di riserva USDT è 103%… Osservando che tutti sono superiori al 100%, molti potrebbero sentirsi automaticamente rassicurati, pensando che la piattaforma debba essere affidabile. Tuttavia, è importante essere cauti, poiché nel rapporto PoR possono nascondersi diversi inganni, e guardare solo al tasso di riserva è piuttosto insufficiente per una valutazione completa.

2. Dettagli delle valute

Non tutte le valute sono ugualmente “stabili”. In primo luogo, verificate se nel PoR sono incluse valute principali (BTC, ETH, USDT, USDC, ecc.), poiché queste rappresentano di solito la maggior parte degli attivi detenuti dagli utenti e sono indicatori chiave della liquidità dell’exchange e della sua capacità di pagamento e gestione del rischio.

In secondo luogo, è necessario dare un’occhiata alla lista dettagliata delle valute per verificare se gli attivi totali dell’exchange corrispondono effettivamente agli attivi totali degli utenti.

3. Trucchi comuni

Una strategia comune consiste nell’annunciare una serie di “allocazioni di fondi” tramite indirizzi associati, per poi trasferirle nuovamente dopo la pubblicazione del PoR. Questo può portare alla creazione di “falsi conti di passività” per ridurre fittiziamente il debito della piattaforma, simulando la solvibilità in un dato momento per poi tornare alla realtà successivamente.

OKX, a questo proposito, utilizza la tecnologia zk-STARK e apre il codice a livello globale, impedendo efficacemente l’uso di falsi “conti di passività” e permettendo agli utenti di effettuare verifiche autonome per prevenire tali problematiche.

Elementi chiave da monitorare nel PoR

Ricorda: un PoR dal formato gradevole non è l’elemento cruciale; la vera chiave è quale sia il livello di solvibilità e di sicurezza dell’exchange. Tieni d’occhio sei dati essenziali. Per prima cosa, verifica i dati di sicurezza: se il PoR supera il 100%, è una condizione necessaria. Questo è simile a depositare denaro in una banca; è fondamentale che la banca abbia sufficienti fondi per restituirti il tuo denaro.

Verificare se gli attivi on-chain dell’exchange coprono 1:1 gli attivi dell’utente è cruciale (PoR = attivi della piattaforma / attivi degli utenti × 100%). Un tasso di riserva pari al 100% significa che l’exchange detiene un ammontare esatto di attivi sufficiente a coprire gli attivi degli utenti.

È fondamentale notare che un tasso di riserva più elevato non implica necessariamente una maggiore sicurezza e i due aspetti non sono direttamente proporzionali.

Considerazioni finali

In sintesi, mentre si valutano le misure di sicurezza degli exchange, è essenziale analizzare i dati in modo completo e non limitarsi a quanti rapporti PoR vengano pubblicati. La trasparenza e la frequenza di rilascio dei rapporti PoR sono fondamentali per garantire che gli utenti possano fare scelte informate.

In conclusione, quando esaminiamo la sicurezza degli attivi su un exchange, è cruciale incrociare più fonti di dati per ottenere un giudizio completo e oggettivo.

Popolare