Nomina di Bilal Bin Saqib
Il Primo Ministro pakistano Shehbaz Sharif ha nominato Bilal Bin Saqib, CEO del Crypto Council, come Assistente Speciale del PM per Blockchain e Criptovaluta, conferendogli lo status di ministro di stato. Questa nomina, effettuata ai sensi della Regola 4(6) delle Regole di Business del 1973, ha effetto immediato, secondo quanto riportato dalla stampa locale e un avviso ufficiale emesso dall’Ufficio del Primo Ministro il 26 maggio.
Il profilo di Bilal Bin Saqib
Saqib, laureato alla London School of Economics e insignito del MBE dal Re Carlo III, ricopre già un ruolo centrale nel panorama delle criptovalute in Pakistan. Presiede il Pakistan Crypto Council (PCC) e funge da Consulente Capo del Ministro delle Finanze. Sotto la sua guida, il PCC ha promosso partnership significative, tra cui un recente accordo con World Liberty Financial (WLF), un’iniziativa DeFi approvata da Donald Trump.
Saqib ha anche invitato Changpeng Zhao (CZ), fondatore di Binance, a svolgere il ruolo di Consulente Strategico del PCC, contribuendo a definire normative, programmi educativi e infrastrutture nel settore.
Responsabilità come Assistente Speciale
Come Assistente Speciale, Saqib avrà responsabilità cruciali, tra cui la redazione di regolamenti sulle criptovalute conformi alle norme del FATF, l’avvio di progetti di mining di Bitcoin sostenuti dallo Stato e la supervisione dell’integrazione della tecnologia blockchain in ambiti come la governance, i registri fondiari e le finanze pubbliche. Inoltre, supervisionerà il rilascio di licenze ai fornitori di servizi di attività virtuali, promuovendo misure di protezione per gli investitori nel contesto del Web3.
Il Mercato delle Criptovalute in Pakistan
Il mercato delle criptovalute in Pakistan è già di notevoli dimensioni. Chainalysis lo ha classificato tra i primi dieci a livello globale nel 2023, con quasi 40 milioni di utenti e un volume di scambi annuale di 300 miliardi di dollari. Il paese forma circa 40.000 laureati in IT ogni anno e si posiziona quarto a livello mondiale per il lavoro freelance.
Contesto di Crescita e Iniziative Future
La nomina di Saqib si colloca in un contesto di crescita dell’interesse del Pakistan verso il potenziale digitale, supportato da una giovane popolazione, di cui oltre il 60% ha meno di 30 anni. Così, il Pakistan si unisce a un selezionato gruppo di nazioni, tra cui Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti ed El Salvador, che hanno elevato la supervisione delle criptovalute e della blockchain a livello ministeriale.
In una mossa significativa, il Pakistan ha destinato 2.000 megawatt di elettricità surplus per alimentare centri di mining di Bitcoin e intelligenza artificiale, segnando un passo audace nella sua agenda di trasformazione digitale.
Prospettive Economiche e Progetti Futuri
Questa iniziativa è progettata per attrarre investimenti esteri, posizionando il paese come un attore serio nell’economia tecnologica. Nella prima fase, il governo dirigerà energia in eccesso verso infrastrutture supportanti il mining di criptovalute e lo sviluppo dell’IA. Il Ministro delle Finanze Muhammad Aurangzeb ha dichiarato che il progetto potrebbe generare miliardi di dollari di afflussi di capitale e creare posti di lavoro altamente qualificati in tutto il paese.
Ha confermato, inoltre, che diverse aziende straniere hanno già iniziato a esplorare opportunità di partnership, con molte delegazioni in visita negli ultimi mesi. Saqib aveva proposto l’idea di utilizzare riserve energetiche non sfruttate per il mining di criptovalute durante la riunione del Consiglio del 21 marzo, alla quale hanno partecipato importanti regolatori e funzionari governativi. La fase successiva del piano prevede anche l’integrazione di energie rinnovabili nelle operazioni, allineandosi così agli obiettivi di sostenibilità più ampi.