Crypto Prices

Perché Balaji Srinivasan afferma che tutta la proprietà diventerà crittografia

prima di 6 ore
2 minuti letti
1 visualizzazioni

L’autore e la sua visione

L’autore di “Network State”, Balaji Srinivasan, sostiene che il futuro della proprietà si baserà sulla crittografia, in particolare sulla tecnologia blockchain. La sua visione si estende oltre gli asset crypto, comprendendo quasi tutti gli asset di valore nella società, dal denaro e le azioni alle auto e agli immobili. Analizziamo la questione.

La tesi di Balaji: dall’oro digitale a tutto on-chain

Balaji inizia sottolineando un concetto fondamentale: Bitcoin e asset simili sono già considerati “oro digitale”, garantendo trilioni di dollari on-chain. Ovunque ci sia una connessione a Internet, la blockchain di Bitcoin registra esattamente chi possiede cosa, in un consenso che trascende la politica e la geografia. Come spiega Balaji:

“Indipendentemente dalla fazione politica a cui appartieni, tutti concordano sul fatto grezzo di chi possiede quale quantità di BTC.”

Il concetto qui è semplice: le blockchain forniscono registri di proprietà unificati e politicamente neutrali.

Stablecoin e l’esplosione degli asset on-chain

Balaji estende la sua logica. Le stablecoin hanno ottenuto riconoscimento legale in diversi paesi e, se la valuta on-chain è legale, anche altri asset seguono naturalmente.

“C’è un percorso legale per le azioni on-chain, le obbligazioni on-chain e ogni altro tipo di asset finanziario,”

afferma Balaji. L’implicazione è chiara: aspettati che azioni, obbligazioni e persino materie prime fisiche diventino rappresentate digitalmente e scambiate peer-to-peer su blockchain.

La proprietà fisica diventa crittografica

Ma la crittografia non si ferma agli asset finanziari. Balaji indica l’ascesa delle serrature intelligenti e del controllo degli accessi digitali come segno che anche la proprietà fisica, come case, auto e aerei, sarà governata dalla crittografia. Nota:

“Qualsiasi porta può essere sicura in questo modo. La porta di un aereo, di un treno, di una barca, di un edificio. Qualsiasi porta può essere sicura on-chain.”

Immagina un mondo in cui la tua auto non viene avviata da una chiave fisica, ma da una firma digitale che rappresenta una prova crittografica di proprietà.

Sicurezza di tutto il capitale

Questa sicurezza basata su firme digitali può essere estesa a quasi tutti gli asset di capitale:

“Qualsiasi pezzo di attrezzatura di capitale, dalle gru ai droni, può essere sicuro in modo simile.”

Man mano che la società progredisce verso l’automazione con robot umanoidi, auto a guida autonoma e droni per le consegne, l’argomento è che tutti questi asset diventeranno parte dell’ordine crittografico on-chain. Balaji riconosce alcune eccezioni: i consumabili personali, come cibo o abbigliamento, non saranno sicuri on-chain. Tuttavia, suggerisce che questi rappresentano una parte trascurabile del valore globale.

“Per tutto il resto, per oltre il 99% di ciò che è prezioso, per ogni asset finanziario e ogni asset di capitale, lo proteggeremo on-chain.”

Perché crittografia? Sicurezza e fiducia

La motivazione per questo cambiamento radicale è la sicurezza. I sistemi informatici tradizionali, anche quelli gestiti dal Pentagono, vengono regolarmente violati. Al contrario,

“le blockchain pubbliche scalate non vengono violate negli stessi modi catastrofici.”

Pertanto, mettere i registri di proprietà, i controlli di accesso e la proprietà degli asset on-chain diventa l’unico modo per garantire una proprietà robusta, globale e resistente alla censura.

Conclusione

Infine, Balaji immagina un “ordine basato su codice su Internet, un nuovo tipo di unione economica globale” alimentato dalla tecnologia blockchain. Mettendo il “piano di controllo per i droni… on-chain,” chiunque abbia accesso a Internet entra a far parte di un sistema globale di proprietà sicura, uguaglianza contrattuale ed economia programmabile. Il messaggio centrale di Balaji è chiaro:

“Tutta la proprietà diventa crittografia.”

Anche se il mondo non è ancora completamente lì, le basi legali e tecnologiche vengono gettate oggi, con Bitcoin e blockchain che guidano la strada verso un’economia completamente crittografica.