Crypto Prices

Quando lo spirito geek incontra l’ondata dei meme: cosa dovrebbe fare Ethereum?

prima di 6 days
2 minuti letti
6 visualizzazioni

Introduzione

A seguito di questa discussione, vorrei condividere i miei pensieri sul dilemma attuale di Ethereum, come segue:

Dilemmi e Riflessioni su Ethereum

1. La mentalità dell'”ivory tower” limita l’innovazione

La Ethereum Foundation (EF) presenta un orientamento culturale elitario che, dal 2020 al 2024, si è distaccato dal mercato accumulando continuamente concetti tecnici, mentre ignora i reali bisogni degli utenti. Di fronte a critiche e pressioni crescenti, la direzione dell’EF ha scelto di “ignorare” il problema, perdendo così la finestra temporale critica per affrontarlo. Questo ha permesso a concorrenti performanti come Solana e Sui di approfittare della situazione, distaccandosi dall’oligopolio dell’ecosistema Ethereum e crescendo in modo esponenziale.

2. L’accumulo eccessivo di narrazioni tecnologiche

L’ecosistema di Ethereum funziona come una fabbrica di produzione narrativa, lanciando costantemente nuove idee tecnologiche in ambito DeFi e NFT, senza tuttavia catturare il valore reale. Questo ha portato a una progressiva stanchezza degli utenti nei confronti di un percorso di sviluppo puramente orientato alla tecnologia, che non riflette l’ecosistema e la dinamica dei prezzi delle monete. Ethereum ha sempre sperato di stimolare un boom di mercato aumentando la barriera tecnica, ma ci si è resi conto che una simile dipendenza dalle sole narrazioni tecniche non riesce a sostenere prosperità a lungo termine.

3. La strategia Layer 2 e i suoi effetti

Progetti come Optimism, Arbitrum e Base hanno effettivamente risolto alcuni problemi di scalabilità, riducendo le commissioni di transazione a livelli minimi e aumentando significativamente il TPS. Tuttavia, hanno anche contribuito a una complessa astrazione dell’esperienza utente e a una dispersione eccessiva della liquidità. I problemi di compatibilità tra OP Stack, ZK Stack e i protocolli nativi di Ethereum, uniti alle barriere all’interoperabilità, hanno trasformato questi progetti in “vampiri” che emettono monete senza un reale valore aggiunto per l’ecosistema. Invece di produrre beneficio per Ethereum, questo ha portato a una stagnazione continua.

4. Il modello di cattura del valore di $ETH

Dopo l’implementazione del meccanismo di distruzione EIP-1559, l’azione di cattura del valore di ETH non ha funzionato come previsto. ETH manca di un meccanismo di accumulo di valore chiaramente legato all’uso della rete, e le commissioni di transazione provenienti dalla prosperità del mercato Layer 2 non sono state completamente trasferite alla rete principale. Il concetto di architettura modulare promuove la separazione tra il layer fondamentale e quello applicativo, portando ETH a diventare una sorta di layer di regolamento infra-fondamentale anziché un necessario “hub di valore”. Di conseguenza, mentre concorrenti come Solana hanno spesso visto crescite rapide, ETH non è riuscito a superare i propri massimi storici.

5. La cultura della comunità geek

La comunità geek di Ethereum ha a lungo abbracciato un purismo tecnologico, allontanandosi dai principali attori di mercato. Rifiutando forme di innovazione apparentemente basse come quella delle “cultura meme”, si è creata una frattura cognitiva con la nuova generazione di utenti. Al contrario, l’ecosistema di Solana ha attirato nuove idee e attenzioni sul mercato con il suo approccio inclusivo e innovativo, generando un ciclo positivo di sviluppo. Tuttavia, nonostante le problematiche evidenti di Ethereum, molti appassionati riconoscono che la situazione non è irreversibile. È innegabile che l’ecosistema dinamico di sviluppatori e la solidità della sicurezza nel DeFi remains siano ancora i punti di forza.

Conclusione

Con la giusta narrazione, Ethereum può mantenere una posizione centrale nel mercato. Per i sostenitori di Ethereum, abbandonare aspettative eccessive come “secondo nel panorama cripto” e considerare ETH come un asset decentralizzato puro potrebbe essere la strada giusta.

Popolare