Crypto Prices

Quid Miner: la piattaforma di cloud mining che rivoluziona il mining di criptovalute

prima di 6 ore
2 minuti letti
2 visualizzazioni

Divulgazione

Questo articolo non rappresenta un consiglio di investimento. I contenuti e i materiali presenti in questa pagina sono solo a scopo educativo.

Fondi pensione, shock di mercato e la ricerca di flussi di cassa in criptovalute

Perché Quid Miner sembra una “pensione digitale”.

Introduzione

L’industria delle criptovalute non è mai sembrata così paradossale. Gli ETF su Bitcoin stanno attirando miliardi in afflussi, con fondi pensione statunitensi e gestori europei che allocano per la prima volta. Eppure, i prezzi rimangono volatili: Bitcoin (BTC) sale sugli afflussi, poi si ritira per timori macroeconomici; gli aggiornamenti di Ethereum (ETH) suscitano ottimismo, poi ansia; e la speculazione sugli ETF di XRP cattura le prime pagine, lasciando i trader inquieti. La contraddizione è chiara: le istituzioni stanno comprando, le regole sono più chiare, ma gli investitori al dettaglio si sentono meno sicuri.

Il cambiamento di paradigma

Per anni, il mantra è stato semplice: compra e tieni. Oggi, questo sembra obsoleto. Un consulente con sede a Londra l’ha messa in modo diretto: dire a un giovane investitore di tenere Bitcoin per 20 anni è come dirgli di vivere su una montagna russa senza cintura di sicurezza. Con il CLARITY Act negli Stati Uniti e il MiCA in Europa, la legittimità non è più il dibattito, ma la stabilità. Dalle famiglie cinesi all’estero che gestiscono rimesse ai professionisti europei che pianificano la pensione, la vera domanda è: può la criptovaluta offrire qualcosa di simile a una pensione invece di una scommessa?

Quid Miner: una soluzione innovativa

Entra Quid Miner, una piattaforma che riformula il modo in cui gli investitori si relazionano con le criptovalute. Fondata nel Regno Unito nel 2010 e attiva nel settore del cloud mining professionale dal 2018, Quid Miner non incoraggia la speculazione. Invece, trasforma l’infrastruttura di mining in un sistema di pagamento giornaliero, simile alla prevedibilità di un conto pensionistico. Nessun hardware, nessun rumore, nessuna bolletta elettrica. Gli investitori semplicemente affittano potenza di calcolo da remoto. Le ricompense vengono distribuite ogni 24 ore, creando la versione cripto dei coupon obbligazionari o dei pagamenti pensionistici.

Caratteristiche di Quid Miner

  • Rendimento prevedibile: le ricompense del mining vengono accreditate quotidianamente nei conti degli utenti.
  • Accessibilità: nessun hardware o configurazione richiesta; con solo uno smartphone, chiunque può iniziare a guadagnare.
  • Sicurezza di livello bancario: protetta da McAfee e Cloudflare, garantendo che beni e dati rimangano al sicuro.
  • Diversificazione: accesso a più criptovalute in un’unica piattaforma, consentendo una strategia di mining bilanciata e flessibile.
  • Sostenibilità: tutti i data center globali sono alimentati da energia rinnovabile al 100%, in linea con i principi di investimento ESG.

Conclusione

Man mano che gli ETF su Bitcoin diventano parte dei portafogli pensionistici e l’approvazione degli ETF su XRP si avvicina, gli investitori richiedono qualcosa di nuovo: criptovalute non solo come speculazione, ma come flusso di cassa costante. Quid Miner non elimina la volatilità, ma funge da ammortizzatore, smussando il percorso e trasformando sobbalzi improvvisi in rendimenti sostenibili. Per coloro che sono stanchi della montagna russa, Quid Miner sembra meno un gioco d’azzardo e più una pianificazione per la pensione, una pensione digitale per l’era delle criptovalute.

Contatti

Per saperne di più su Quid Miner, visita il sito ufficiale e scarica l’app. Email: [email protected]

Nota finale

Divulgazione: Questo contenuto è fornito da una terza parte. Né crypto.news né l’autore di questo articolo approvano alcun prodotto menzionato in questa pagina. Gli utenti dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione relativa all’azienda.

Popolare