Crypto Prices

Rapporto Web3 della Corea del Sud nel Q1 2025: è ancora un mercato dominato dalla speculazione?

prima di 9 ore
2 minuti letti
1 visualizzazioni

Sintesi dei punti chiave

1. Il mercato Web3 della Corea del Sud nel Q1 2025: è ancora solo un’uscita di liquidità?

Nonostante la partecipazione attiva del retail e un’ampia liquidità, ci sono stati progressi limitati nello sviluppo delle infrastrutture istituzionali per il mercato Web3 coreano. Gli sforzi normativi hanno prioritizzato la protezione degli investitori rispetto allo sviluppo dell’ecosistema, rallentando la crescita dell’industria.

I due principali ostacoli sono:

  • restrizioni sulla connessione tra conti aziendali e borse di criptovalute;
  • alte barriere all’ingresso per ottenere una licenza di Virtual Asset Service Provider (VASP).

La difficoltà delle aziende nel connettere i propri conti aziendali alle borse locali rende legalmente impossibile convertire le criptovalute ottenute dalle operazioni in valuta fiat attraverso le istituzioni finanziarie coreane. Sebbene alcune aziende abbiano cercato soluzioni temporanee rivolgendosi a enti esteri, questo approccio comporta rischi regolaratori e non offre una soluzione sostenibile a lungo termine.

Recenti miglioramenti normativi, come l’autorizzazione ai conti aziendali di scambiare criptovalute, segnano progressi sostanziali nel cambiamento strutturale. Sotto la superficie, progetti globali stanno costantemente costruendo un ecosistema locale, sostenuti da una comunità in crescita di costruttori e dall’emergere di nuove iniziative.

Il mercato Web3 coreano si trova a un punto di svolta critico. Si prevede che venga generato un maggiore valore a lungo termine, supportato dalla prontezza istituzionale e dal continuo interesse per gli investimenti.

Progressi istituzionali: consentire ai conti aziendali di scambiare criptovalute

Le restrizioni sul trading di criptovalute da parte di enti legali sono iniziate con il divieto emesso da Park Sang-gi nel 2017, sostanzialmente vietando alle istituzioni finanziarie e alle aziende di partecipare al trading di criptovalute. Nonostante le linee guida siano scadute, la pratica continua anche oggi, formando un sistema duale in cui le persone fisiche possono scambiare mentre gli enti legali sono limitati.

La Financial Services Commission (FSC) ha annunciato ufficialmente il “Roadmap for Enterprise Participation in the Cryptocurrency Market” il 13 febbraio 2025, culminando nell’eliminazione graduale delle restrizioni al trading di criptovalute.

Fasi del Roadmap:

  1. L’accesso ai conti per liquidare le criptovalute sequestrate da parte delle agenzie di enforcement.
  2. Dalla seconda metà del 2025, le aziende quotate e le società di investimento saranno autorizzate a scambiare criptovalute per scopi di investimento.

La maggior parte dei progetti Web3 non può beneficiare immediatamente delle nuove normative a causa delle barriere economiche. Tuttavia, man mano che il terzo stadio avanza, l’accesso diretto al mercato per le aziende native di Web3 diventerà progressivamente più fattibile.

Inoltre, la partecipazione aziendale più ampia potrebbe migliorare le persistenti inefficienze del mercato locale e migliorare i servizi finanziari.

Trasformazione industriale: Layout strategico dei progetti Web3 globali

Dopo gli Stati Uniti e la Cina, la Corea del Sud è diventata un mercato strategico fondamentale per i progetti Web3 globali. I team internazionali reclutano attivamente talenti coreani e stabiliscono collaborazioni sostanziali, mostrando un cambiamento da un marketing superficiale alla costruzione di un ecosistema locale.

Avalanche e la TON Foundation sono due progetti globali che stanno costruendo ecosistemi locali, formando un ciclo di feedback che fornisce valore ai partecipanti.

Eventi come il “DE-BUTHON 2025” e il “SEOULANA HACKATHON” hanno contribuito a ribaltare la percezione della Corea del Sud come mercato speculativo. L’alta partecipazione a questi eventi dimostra la presenza di un forte ecosistema di costruttori e fornisce ai costruttori un percorso chiaro verso il mercato.

Da un mercato guidato dagli investimenti a uno guidato dall’industria: il punto di svolta del mercato Web3 della Corea del Sud

Nel primo trimestre del 2025, il mercato Web3 coreano subirà una trasformazione critica, passando a un ecosistema industriale maturo. I progressi normativi, inclusa l’apertura graduale dei conti di trading delle criptovalute per le aziende, creeranno un contesto per una partecipazione di mercato strutturata.

Ulteriori sviluppi come il completamento della prima transazione reale della valuta digitale della Banca Centrale Coreana e le esplorazioni delle banche commerciali per l’emissione di stablecoin, indicano che il settore Web3 della Corea del Sud sta evolvendo verso un ecosistema industriale sostenibile.

Questi sviluppi dimostrano chiaramente come la Corea del Sud stia entrando in una nuova fase di coordinamento politico, partecipazione istituzionale e crescita a livello industriale.

Popolare