Crypto Prices

Ripple Sottolinea l’Importanza della Custodia come Infrastruttura Fondamentale per il Mercato della Tokenizzazione da 18,9 Triliardi di Dollari

prima di 5 ore
1 minuto di lettura
2 visualizzazioni

La Custodia nella Finanza Digitale

Ripple sta evidenziando la custodia come la spina dorsale della finanza digitale, promuovendo l’adozione delle stablecoin, la crescita degli asset tokenizzati, la fiducia normativa e un’infrastruttura programmabile di nuova generazione destinata a trasformare i mercati globali.

Importanza della Custodia degli Asset Digitali

Il 18 agosto, Ripple ha pubblicato approfondimenti sull’importanza strategica della custodia degli asset digitali per le istituzioni che stanno navigando nella transizione verso la finanza tokenizzata. In un workshop co-organizzato con la Blockchain Association Singapore (BAS), l’azienda ha delineato come la custodia sia evoluta da un semplice requisito tecnico a una pietra miliare dell’infrastruttura finanziaria.

“Custodia e Cybersecurity” ha riflettuto il crescente riconoscimento da parte dell’industria che sistemi di custodia resilienti sono essenziali per scalare le applicazioni delle stablecoin, migliorare la conformità e supportare le reti di pagamento transfrontaliere.

Mercato degli Asset Reali Tokenizzati

Un fattore chiave dietro questo cambiamento è il mercato in espansione degli asset reali tokenizzati. Ripple ha spiegato che la domanda sta aumentando rapidamente, guidata dalla crescita prevista degli asset reali tokenizzati, che si prevede raggiungeranno quasi 18,9 trilioni di dollari entro il 2033, secondo un recente rapporto di Ripple e Boston Consulting Group (BCG).

Il Rapporto sul Nuovo Valore 2025 di Ripple ha anche rivelato che il 71% delle istituzioni finanziarie nella regione Asia-Pacifico ha acquisito fiducia negli asset digitali negli ultimi sei mesi. Tuttavia, solo il 30% utilizza attualmente piattaforme di custodia, mentre un ulteriore 52% prevede di adottarle nei prossimi tre anni.

Configurazioni di Custodia e Innovazione Operativa

Il workshop ha esplorato varie configurazioni di custodia, dai modelli autogestiti a soluzioni esternalizzate e ibride, progettate per allinearsi con le crescenti esigenze normative, la gestione della liquidità e la tolleranza al rischio. I partecipanti hanno sottolineato che i futuri sistemi di custodia devono supportare non solo la protezione degli asset, ma anche l’innovazione operativa.

Le soluzioni che soddisfano queste esigenze, sia attraverso la custodia autonoma, fornitori terzi o modelli ibridi, abiliteranno la prossima fase di adozione delle stablecoin, della finanza tokenizzata e dei regolamenti transfrontalieri.

Integrazione con Contratti Intelligenti

Inoltre, i sistemi di nuova generazione devono andare oltre: “Nella prossima fase, l’infrastruttura di custodia dovrà integrarsi più profondamente con i contratti intelligenti e i documenti tokenizzati legati a condizioni off-chain. Questo sarà fondamentale non solo per i pagamenti programmabili, ma anche per abilitare l’esecuzione completa on-chain dei flussi commerciali, il regolamento condizionale e i processi di conformità automatizzati.”

Con l’infrastruttura di custodia che diventa sempre più integrata e programmabile, i leader del settore sostengono che ciò getterà le basi per sistemi finanziari scalabili e interoperabili.