Accordo di Accusa Differita di Roger Ver
Roger Ver, noto come “Bitcoin Jesus”, ha raggiunto un accordo di accusa differita con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) per risolvere il suo caso fiscale federale.
Punti Chiave dell’Accordo
- Pagamento di 50 milioni di dollari: Ver ha accettato di pagare quasi 50 milioni di dollari all’Internal Revenue Service (IRS) per tasse arretrate, sanzioni e interessi.
- Accuse di Mancato Rispetto: Le accuse derivano dal presunto “mancato rispetto volontario” da parte di Ver nel riportare le sue partecipazioni in Bitcoin nelle dichiarazioni fiscali.
- Riconoscimento delle Irregolarità: Ver ha riconosciuto che le sue dichiarazioni fiscali di maggio 2016 non hanno riportato le sue complete partecipazioni in Bitcoin, causando una perdita di oltre 16 milioni di dollari per gli Stati Uniti.
Dettagli dell’Accordo
Il governo degli Stati Uniti ha presentato una richiesta per archiviare l’accusa contro Ver come parte dell’accordo. Inoltre, Ver ha riconosciuto di dover la sanzione massima ai sensi del 26 U.S.C. § 6663, che supera i 12 milioni di dollari, oltre agli interessi maturati su tasse e sanzioni.
Contesto e Implicazioni
Nel 2014, Ver ha rinunciato alla sua cittadinanza statunitense dopo aver acquisito la cittadinanza a St. Kitts e Nevis. A causa del suo patrimonio netto, era tenuto a presentare dichiarazioni fiscali relative all’espatrio e a riportare le plusvalenze su beni globali, comprese le sue partecipazioni in Bitcoin.
Nel dicembre 2024, Ver ha presentato una mozione per archiviare le accuse, sostenendo che la “tassa di uscita” dell’IRS fosse incostituzionale e priva di una chiara definizione legale.
Appello al Presidente e Controversie Legali
All’inizio di quest’anno, Ver ha fatto appello pubblicamente al presidente Donald Trump, chiedendo un intervento per prevenire la sua potenziale estradizione negli Stati Uniti. Ver, un sostenitore precoce di Bitcoin, affronta un controllo legale per presunte violazioni legate alla sua promozione di alcune iniziative nel settore delle criptovalute.
Le sfide legali risalgono al suo coinvolgimento con la rete Bitcoin Cash, che si è separata da Bitcoin nel 2017. Le autorità sostengono che Ver abbia promosso progetti e individui successivamente collegati a frodi e riciclaggio di denaro, coinvolgendolo in dispute legali in corso.
Conclusioni
La risoluzione del caso fiscale di Ver potrebbe avere implicazioni più ampie per gli espatriati e gli investitori in criptovalute, enfatizzando i dibattiti in corso sulla tassazione degli asset digitali e sulla conformità finanziaria transfrontaliera.