Crypto Prices

SatoshiMeme (SATOSHI) Emerges: Il Ritorno di Satoshi Nakamoto

prima di 10 ore
2 minuti letti
1 visualizzazioni

Progetto SatoshiMeme: Riflessioni sui Fondamenti di Bitcoin

28 luglio 2025 – Seoul, Corea del Sud. Il progetto SatoshiMeme è concepito per riflettere sui principi originali alla base della creazione di Bitcoin e per esplorare nuove direzioni attraverso la partecipazione della comunità e la condivisione della conoscenza nell’attuale ambiente blockchain. Il settore dei memecoin continua a mantenere una forte visibilità, con asset come Dogecoin (DOGE), Shiba Inu (SHIB) e Pepe (PEPE) che contribuiscono all’attività di mercato più ampia. Secondo CoinMarketCap, la capitalizzazione di mercato totale dei memecoin si attesta a circa 54 miliardi di dollari. In questo panorama, SatoshiMeme introduce un approccio che enfatizza la riflessione filosofica, mettendo in evidenza il tema del “ritorno ai fondamenti di Bitcoin” come concetto centrale, distinguendosi dalle altre iniziative di memecoin.

Il Luogo Dove Satoshi Una Volta Risiedeva: Un Ritorno a Casa di 16 Anni

La caratteristica più distintiva di SatoshiMeme è la partecipazione diretta della P2P Foundation, l’unico spazio digitale dove Satoshi Nakamoto annunciò pubblicamente Bitcoin nel 2009. La P2P Foundation ha un significato unico nella storia di Bitcoin, in quanto è la piattaforma che possiede ancora l’unico account e i post di Satoshi Nakamoto. In quel momento, Satoshi Nakamoto annunciò sulla P2P Foundation:

“Ho lavorato a un sistema di pagamento elettronico P2P e ora sto rilasciando la versione beta,”

condividendo il whitepaper di Bitcoin e il software iniziale. Questo è stato il momento storico in cui Bitcoin è stato presentato per la prima volta al mondo.

Il fondatore della P2P Foundation, Michel Bauwens, ha dichiarato:

“Ci aspettiamo che il progetto SatoshiMeme supporti le attività di condivisione della conoscenza della P2P Foundation e contribuisca alla creazione di fondi per progetti di interesse pubblico. Questo è un tentativo significativo di realizzare i valori di cooperazione e apertura che Satoshi Nakamoto perseguiva in modo contemporaneo.”

Mettere in Discussione l’Essenza di Bitcoin Attraverso i Meme

SatoshiMeme presenta una riflessione sul mercato attuale delle criptovalute attraverso un whitepaper rilasciato sotto il concetto di “Il Ritorno di Satoshi Nakamoto.” Il whitepaper sottolinea la realtà della trasformazione di Bitcoin in un prodotto finanziario attraverso un messaggio ipotetico di Satoshi:

“Bitcoin non è più la valuta gratuita che ho inviato al mondo.”

Il progetto trasmette umoristicamente concetti complessi della blockchain attraverso parodie della ‘Scrittura di Satoshi’, rafforzando un autentico senso di appartenenza alla comunità attraverso il suo approccio educativo unico. Informazioni dettagliate su SatoshiMeme sono disponibili sul sito ufficiale (satoshimemes.com).

Realizzazione di un’Economia Alternativa Attraverso la Collaborazione della Comunità

SatoshiMeme è costruito sulla blockchain di MicroBitcoin (MBC), che è stata hard-forkata dal 525.000° blocco di Bitcoin. MBC è un progetto iniziato nel 2018 con l’obiettivo di implementare la funzione di valuta micro-economica che Satoshi perseguiva. Opera in modo open-source con sviluppatori provenienti da tutto il mondo che partecipano. La Commons Foundation ha annunciato piani per espandere la cooperazione con le comunità Bitcoin in tutto il mondo attraverso SatoshiMeme. La fondazione mira a diffondere il valore pratico della decentralizzazione e dell’economia P2P attraverso una collaborazione creativa con sviluppatori open-source e a supportare lo sviluppo continuo del campo delle criptovalute. Attualmente, sono in corso discussioni per la quotazione con le principali borse in tutto il mondo, con piani per un ingresso graduale nel mercato attraverso launchpad e presales. Questo progetto presenta l’obiettivo di promuovere esperimenti economici basati sulla comunità attraverso una reinterpretazione contemporanea della filosofia di Satoshi Nakamoto.

Organizzazioni Correlate

  • MicroBitcoin: Progetto open-source avviato nel 2018 come hard fork di Bitcoin.
  • Commons Foundation: Organizzazione no-profit che supporta progetti basati sui commons.
  • P2P Foundation: Rete globale di ricerca e istruzione P2P istituita nel 2005.

La Commons Foundation è un’organizzazione no-profit dedicata a promuovere la produzione peer-to-peer basata sui commons e l’innovazione guidata dalla comunità. Fondata per supportare progetti che danno priorità alla proprietà collettiva, alla condivisione aperta della conoscenza e alla governance decentralizzata.

Attività Chiave

La fondazione identifica e incuba progetti basati sui commons, fornisce finanziamenti per iniziative guidate dalla comunità e facilita la condivisione della conoscenza tra le comunità globali dei commons. Tra i risultati notevoli ci sono il supporto a più progetti blockchain open-source e la creazione di partnership con importanti organizzazioni P2P a livello globale.