Crypto Prices

Se il web3 vuole essere preso sul serio, dovrebbe seguire l’esempio di Ethereum | Opinione

prima di 3 ore
2 minuti letti
1 visualizzazioni

Divulgazione

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono esclusivamente all’autore e non riflettono necessariamente quelle della redazione di crypto.news.

Un Decennio di Ethereum

A luglio, Ethereum (ETH) ha raggiunto un traguardo significativo: dieci anni senza tempi di inattività. Quello che è iniziato come un esperimento un decennio fa è cresciuto fino a diventare una delle blockchain più significative e influenti a livello globale.

La Concorrenza Crescente

Oggi, tuttavia, Ethereum non è più l’unico attore in campo. Affronta una crescente concorrenza da parte di rivali come Solana (SOL), Avalanche (AVAX) e nuovi layer-1 che promettono velocità di transazione più elevate, commissioni di gas più basse e esperienze utente più fluide, tutte sfide alla sua dominanza.

Riforme e Governance

Nonostante le recenti fluttuazioni, la capacità di Ethereum di attuare riforme di governance, fiscali e tecnologiche continua a stabilire standard che le reti rivali devono eventualmente rispettare, se sperano di eguagliare la sua credibilità e adozione.

All’inizio di quest’anno, la Ethereum Foundation ha annunciato i suoi piani per adottare una politica di tesoreria più strutturata e trasparente, collegando le sue riserve di ETH direttamente ai costi operativi e alle necessità di liquidità. Hsiao-Wei Wang, co-direttore esecutivo della Ethereum Foundation, ha spiegato che il 2025-2026 saranno “probabilmente anni cruciali per Ethereum, che richiedono un’attenzione maggiore sui risultati critici.”

Trasparenza e Sostenibilità

Come parte di questo piano, la fondazione pubblicherà rapporti trimestrali e annuali che delineano le sue partecipazioni, le performance degli investimenti e i progressi chiave. Questo è un chiaro segno della continua maturità di Ethereum, che riconosce che le poste in gioco sono più alte e che ha superato la sua fase sperimentale.

Ethereum ha identificato la governance come uno strumento pratico per mantenere la sua rete responsabile, garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine. Questo è in contrasto con altre reti che riducono la governance a un rituale vuoto o gestiscono le tesorerie con poca supervisione.

Il Cuore del Web3

Ethereum è da tempo il cuore del web3, e il suo status non riguarda solo contratti intelligenti a misura di sviluppatore. Certo, reti come Solana, Avalanche, Cardano (ADA) e la maggior parte degli altri L1 leader si stanno pubblicizzando come alternative più veloci e più economiche, ma se non riconoscono i propri punti ciechi, rischiano di perdere credibilità.

Affrontare le Sfide

La concorrenza in questo settore non è una minaccia; in effetti, è carburante. Per Ethereum, è un’opportunità per affrontare domande difficili: come bilanciare decentralizzazione e usabilità? Come scalare senza compromettere la qualità? Ethereum non sta evitando queste questioni. Invece di eludere le sfide, Ethereum mette i suoi problemi al centro dell’attenzione per la sua comunità, invitando feedback, discussioni e dibattiti.

La Necessità di Trasparenza

La trasparenza e la disciplina fiscale non possono essere trattate come aggiunte facoltative; sono essenziali. Senza di esse, il web3 non andrà oltre il suo pubblico di nicchia. Sfortunatamente, l’industria vive ancora all’ombra di rug pulls, progetti fraudolenti e iniziative superficiali, guidate dall’hype, senza prodotti reali.

Lezioni per il Futuro

La riforma fiscale di Ethereum dimostra che guardarsi allo specchio, sebbene a volte scomodo e doloroso, è il miglior percorso per costruire protocolli duraturi. È importante ricordare che Ethereum è un’eccezione, non la regola. Molti network layer-1 continuano a lottare con la trasparenza e la decentralizzazione, con molti che non riconoscono il problema.

Conclusione

Il successo a lungo termine nel web3 apparterrà a reti fondate sulla credibilità, la vera valuta dello spazio. Le difficoltà di Ethereum sono le difficoltà dell’industria. I progetti che trarranno insegnamenti da queste esperienze costruiranno una rilevanza duratura, mentre quelli che non lo faranno si perderanno nell’hype.